Ha scatenato polemiche la preghiera recitata dal pastore protestante Emanuel Cleaver, deputato dem eletto alla Camera degli Stati Uniti per lo Stato del Missouri. Cleaver ha infatti concluso la preghiera recitata al Congresso dicendo «amen and a-woman». Un gioco di parole che aveva come scopo quello di rispettare la neutralità di genere, ma che non ha tenuto conto dell’origine del termine amen. Si tratta infatti di una parola ebraica che non ha nulla a che fare con l’inglese «men», plurale di «man». Al contrario, è un avverbio che significa soprattutto «certamente» o «in verità». Nella religione cristiana la parola viene usata come risposta dei fedeli alla fine della liturgia, per esprimere approvazione per ciò che si è detto e per augurio che la preghiera venga esaudita.
Video: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
Leggi anche:
- La Cia cambia look: reclutamenti sul web, pubblicità in streaming e l’invito a unirsi all’agenzia «più dinamica che ci sia»
- Coronavirus, a Los Angeles ricoveri record. Ambulanze costrette a selezionare i pazienti: «No a chi ha scarse possibilità di sopravvivere»
- Regno Unito, i vegani come seguaci di una religione. Il giudice: «Non si possono discriminare»
- Gender gap, Italia ancora ultima in Europa per divario occupazionale e reddito medio (quello delle donne è solo il 59,5% di quello degli uomini)
- Svolta genderless al prossimo Festival del cinema di Berlino: premio unico per i migliori attori e attrici
- Molestie sessuali, per il presidente dell’Ecuador le donne accusano soltanto «gli uomini brutti»
- La lettera del “Comitato no gender” contro la presunta discriminazione dei cattolici etero