È cominciata la sessantanovesima edizione del Festival della canzone italiana. In diretta dal Teatro Ariston -dal 5 al 9 febbraio a partire dalle 20.35 su Raiuno - il Festival di Sanremo fa il bis con la direzione artistica affidata nuovamente a Claudio Baglioni, affiancato per l’occasione da due “valletti” d’eccezione: Claudio Bisio e Virginia Raffaele. Quest’ultima, era già stata sul palco lo scorso anno.
Sanremo 2019, le foto
La novità nel regolamento di Sanremo 2019 sarà l’assenza di eliminazioni. Tutti i cantanti in gara gareggeranno dalla prima all’ultima serata, e il vincitore verrà decretato nella notte di sabato 9 febbraio. Le modalità di voto rimangono le stesse: la giuria demoscopica composta da un campione di 300 abituali fruitori di musica, la sala stampa con i giornalisti accreditati, la giuria degli esperti formata da personaggi dello spettacolo e della cultura e il televoto.
I cantanti
Nessuna gara per la categoria “Giovani”, sostituita dalla trasmissione Sanremo Giovani andata in onda a dicembre 2018, e che ha permesso ai due vincitori, Einar e Mahmood, di presentarsi sul palco dell’Ariston direttamente con gli altri "Big" della musica.
I 24 “Big” che si esibiranno sono:
- Achille Lauro con Rolls Royce
- Anna Tatangelo con Le nostre anime di notte
- Arisa con Mi sento bene
- Boom Da Bash con Per un milione
- Daniele Silvestri con Argento vivo
- Einar con Parole nuove
- Enrico Nigiotti con Nonno Hollywood
- Ex-Otago con Solo una canzone
- Federica Carta e Shade con Senza farlo apposta
- Francesco Renga con Aspetto che torni
- Ghemon con Rose viola
- Il Volo con Musica che resta
- Irama con La ragazza con il cuore di latta
- Loredana Bertè con Cosa ti aspetti da me
- Mahmood con Soldi
- Motta con Dov’è l’Italia
- Negrita con I ragazzi stanno bene
- Nek con Mi farò trovare pronto
- Nino d’Angelo e Livio Cori con Un’altra luce
- Paola Turci con L’ultimo ostacolo
- Patty Pravo e Briga con Un po’ come la vita
- Simone Cristicchi con Abbi cura di me
- Ultimo con I tuoi particolari
- Zen Circus con L’amore è una dittatura
Le serate
Le cinque serate saranno così suddivise:
- Martedì 5 febbraio: vengono ascoltati tutti i 24 brani in gara, subito giudicati da giuria demoscopica, sala stampa e televoto.
- Mercoledì 6 febbraio: un secondo ascolto di 12 dei brani in gara con le stesse modalità di voto della prima serata.
- Giovedì 7 febbraio: un secondo ascolto degli altri 12 brani con il medesimo meccanismo di voto. Al termine della serata, viene stilata una classifica dei 24 brani: a determinarla è la media delle percentuali di voto ottenute dalle canzoni nel corso della prima serata e della seconda serata.
- Venerdì 8 febbraio: Gli artisti interpretano il brano in gara duettando con un ospite. In alcuni casi con un diverso arrangiamento musicale. Alla canzone più votata nella serata dei duetti viene assegnato un premio speciale.
- Sabato 9 febbraio: vengono ascoltati di nuovo i brani nella versione originale. Al termine delle votazioni viene stilata un’ultima classifica dei 24 brani: fa fede, ancora una volta, la media con i voti delle serate precedenti. Le canzoni ai primi tre posti si sfidano, infine, per la vittoria.
I duetti
Nella serata di venerdì 8 febbraio, i 24 cantanti in gara duetteranno con uno o più ospiti interpretando lo stesso brano eseguito nel corso della gara. Ecco l’elenco delle coppie:
- Rolls Royce - Achille Lauro con Morgan
- Le nostre anime di notte - Anna Tatangelo con Syria
- Mi sento bene - Arisa con Tony Hadley e i Kataklò
- Per un milione - BoomDaBash con Rocco Hunt
- Argento vivo - Daniele Silvestri con Manuel Agnelli
- Parole nuove - Einar con Biondo
- Nonno Hollywood - Enrico Nigiotti con Paolo Jannacci
- Solo una canzone - Ex-Otago con Jack Savoretti
- Senza farlo apposta - Federica Carta e Shade con Cristina D'Avena
- Aspetto che torni - Francesco Renga con Bungaro ed Eleonora Abbagnato
- Rose viola - Ghemon con Diodato e i Calibro 35
- Musica che resta - Il Volo (duetto non ancora annunciato)
- La ragazza con il cuore di latta - Irama con Noemi
- Cosa ti aspetti da me - Loredana Bertè con Irene Grandi
- Soldi - Mahmood con Guè Pequeno
- Dov’è l’Italia - Motta con Nada
- I ragazzi stanno bene - Negrita con Enrico Ruggeri e Roy Paci
- Mi farò trovare pronto - Nek con Neri Marcorè
- Un’altra luce - Nino D’Angelo e Livio Cori con I Sottotono
- L’ultimo ostacolo - Paola Turci con Giuseppe Fiorello
- Un po’ come la vita - Patty Pravo con Briga con Giovanni Caccamo
- Abbi cura di me - Simone Cristicchi con Ermal Meta
- I tuoi particolari - Ultimo con Fabrizio Moro
- L’amore è una dittatura - The Zen Circus con Brunori Sas
Gli ospiti
Come per ogni nuova edizione del Festival della città dei fiori, anche quest’anno non può mancare il parterre di ospiti nazionali e internazionali. Claudio Baglioni ha annunciato di aver pensato ad almeno due ospiti diversi per ogni serata. Tra i “nostrani” è certa la presenza nella prima serata di Andrea Bocelli con il figlio Matteo e il loro duetto Fall on me. Attesi all’Ariston sempre per la serata di inaugurazione anche Pierfrancesco Favino e Michelle Hunziker, i due conduttori dell'edizione 2018. Poi Ligabue, Marco Mengoni, Giorgia, Elisa, Fiorella Mannoia e Alessandra Amoroso e Antonello Venditti. Confermata la presenza di Eros Ramazzotti e Luis Fonsi: canteranno Per le strade una canzone.
Ad allietare il pubblico ci sarà un volto "conosciuto" e parte della storia del Festival: Pippo Baudo. Ultimi ma non per importanza: Serena Rossi, Claudio Santamaria
Il dopofestival
Le chiacchiere, i commenti e la cronaca “a caldo” post festival, quest’anno saranno affidati all’attore Rocco Papaleo, affiancato dall’attrice Anna Foglietta e dalla conduttrice televisiva e radiofonica Melissa Greta Marchetto.
Leggi anche
- Il QuizzOpen su Sanremo: le risposte alle domande che vi abbiamo fatto su Instagram
- Achille Lauro chi? Gli omonimi della star di Sanremo che i suoi fan ignorano (e anche lui)
- Da Ex-Otago a Ghemon, indie e rap a Sanremo non convincono il pubblico
Da non perdere
- Le foto di Sanremo 2019
- Federico Mecozzi: «A 26 anni dirigo l'Orchestra di Sanremo e mi diverto troppo»
- Mahmood, Ghali, Chadia Rodriguez: così la canzone italiana diventa multiculturale
- Caccamo: «Indie e trap: il tempo cambia e Sanremo deve esserne la rappresentazione»
- No, Sanremo non è più un paese per vecchi
I pronostici
- Chi vincerà Sanremo? I pronostici (sperati) di Open
- Perché deve vincere Irama
- Perché deve vincere Simone Cristicchi
- Perché deve vincere Ultimo
- Perché deve vincere Daniele Silvestri
- Perché deve vincere Achille Lauro
Il vincitore
- A Sanremo vince Mahmood: come hanno reagito i difensori della «razza» italica
- «Soldi»: ecco come Mahmood ha sbancato Sanremo
- Mahmood, chi è il vincitore del festival di Sanremo
- La pagina Wikipedia di Mahmood e le percentuali di voto: c'è davvero un caso Sanremo?
Le polemiche
- «Pressioni per spot di governo durante le pause di Sanremo». Nuova polemica in Rai
- La canzone di Achille Lauro è copiata? Prima ombra su Sanremo
- Sanremo 2019: plagio o campionamento? Frankie Hi-Nrg Mc spiega la differenza
- Marcello Foa sul voto a Sanremo: «Sistema da correggere in modo che il pubblico si senta rappresentato»
- Il falso giornalista e il voto pilotato a Sanremo 2019: come riconoscere un troll
- Celentano applaude Sanremo: «Baglioni è un vento che spazza l'immobilismo»
- Sanremo e quelle scuse monche a Mia Martini
- Mia Martini, le scuse di Sanremo e come nasce quella vigliacca diceria che la riguarda
- Sanremo: solo il televoto per decidere il vincitore? Un errore (e una questione di soldi)
- Perché Ultimo era il favorito del Festival di Sanremo
- Sanremo, scontro Ultimo - giornalisti: come sono andate davvero le cose