Ci sono due gialli sulla vittoria di Alessandro Mahmood al Festival di Sanremo 2019. Il primo riguarda le due diverse percentuali di voto apparse sullo schermo durante la trasmissione; il secondo la pagina wikipedia del cantautore italiano. Ma andiamo con ordine. Come si vede da queste due foto, in un primo momento le percentuali davano come vincente Ultimo col 46,5%, seguito da Il Volo col 39,4 e da Mahmood col 14.
In un secondo momento, i numeri sono cambiati. Non si tratta di un errore e non c'è nessuna "manina", come forse si potrebbe pensare: semplicemente i numeri della prima foto riguardano soltanto i risultati del televoto; la seconda comprende anche il voto della giuria.
Il direttore e fondatore di YouTrend, Lorenzo Pregliasco, ha spiegato infatti che Mahmoud è balzato in testa grazie al voto della giurie, sala stampa e giuria d'onore, con un 38.9 superando di poco ultimo che aveva invece ottenuto la maggioranza delle preferenze dal televoto con un 46.5%.
Un altro presunto "giallo" sull'ultima serata del Festival riguarda l'orario dell'annuncio del vincitore. Sul palco dell'Ariston i risultati sono stati rivelati alle 1.26, ma la pagina Wikipedia di Mahmood lo aveva già dato come primo classificato alle 00.56, 30 minuti prima. La modifica è stata cancellata alle 1.00. Per sfatare ogni dubbio va ricordato che le pagine di Wikipedia possono essere modificata da chiunque e senza alcun controllo: è possibile che gli utenti abbiano modificato in anticipo la pagina del cantante italo-egiziano indicandolo come vincitore del Festival. C'è anche un'altra possibilità: che qualcuno dello staff del Festival abbia saputo prima - come è normale - chi fosse il vincitore e abbia voluto lasciare un "indizio" sul web. Indizio che è stato trovato e che ha sollevato le solite polemiche.
Leggi anche
- Il QuizzOpen su Sanremo: le risposte alle domande che vi abbiamo fatto su Instagram
- Achille Lauro chi? Gli omonimi della star di Sanremo che i suoi fan ignorano (e anche lui)
- Da Ex-Otago a Ghemon, indie e rap a Sanremo non convincono il pubblico
Da non perdere
- Le foto di Sanremo 2019
- Federico Mecozzi: «A 26 anni dirigo l'Orchestra di Sanremo e mi diverto troppo»
- Mahmood, Ghali, Chadia Rodriguez: così la canzone italiana diventa multiculturale
- Caccamo: «Indie e trap: il tempo cambia e Sanremo deve esserne la rappresentazione»
- No, Sanremo non è più un paese per vecchi
Le serate
- Perché Sanremo è Sanremo? Il best (e worst) of della prima serata
- Perché Sanremo è Sanremo? Il best (e worst) of della seconda serata
- Perché Sanremo è Sanremo? Il best (e worst) of della terza serata
- Perché Sanremo è Sanremo: il meglio della serata dei duetti
- Perché Sanremo è Sanremo: il meglio (e il peggio) della serata finale
I pronostici
- Chi vincerà Sanremo? I pronostici (sperati) di Open
- Perché deve vincere Irama
- Perché deve vincere Simone Cristicchi
- Perché deve vincere Ultimo
- Perché deve vincere Daniele Silvestri
- Perché deve vincere Achille Lauro
Il vincitore
- A Sanremo vince Mahmood: come hanno reagito i difensori della «razza» italica
- «Soldi»: ecco come Mahmood ha sbancato Sanremo
- Mahmood, chi è il vincitore del festival di Sanremo
Le polemiche
- «Pressioni per spot di governo durante le pause di Sanremo». Nuova polemica in Rai
- La canzone di Achille Lauro è copiata? Prima ombra su Sanremo
- Sanremo 2019: plagio o campionamento? Frankie Hi-Nrg Mc spiega la differenza
- Marcello Foa sul voto a Sanremo: «Sistema da correggere in modo che il pubblico si senta rappresentato»
- Il falso giornalista e il voto pilotato a Sanremo 2019: come riconoscere un troll
- Celentano applaude Sanremo: «Baglioni è un vento che spazza l'immobilismo»
- Sanremo e quelle scuse monche a Mia Martini
- Mia Martini, le scuse di Sanremo e come nasce quella vigliacca diceria che la riguarda
- Sanremo: solo il televoto per decidere il vincitore? Un errore (e una questione di soldi)
- Perché Ultimo era il favorito del Festival di Sanremo
- Sanremo, scontro Ultimo - giornalisti: come sono andate davvero le cose