Da due giorni la cestista Brittney Griner è trattenuta dalla polizia di Mosca, dopo l’arresto dello scorso 6 marzo perché trovata in aeroporto con alcune ricariche con olio di cannabis per svapare. Il sospetto che monta però da 48 ore negli Stati Uniti è che dietro l’arresto ci siano motivi sostanzialmente politici, legati all’invasione della Russia in Ucraina. È di oggi 8 marzo la richiesta partita dal dipartimento di Stato americano perché le autorità russe rilascino la campionessa della Wnba, due volte oro olimpico con gli Usa e dal 2015 atleta del club russo Ummc Ekaterinburg. Nelle ultime ore, le tv statali russe hanno mostrato Griner in piedi in una caserma di polizia con in mano un pezzo di carta su cui è scritto il suo nome. I dubbi sempre più forti da parte americana è che la cestista possa essere trattenuta come un ostaggio e sfruttata per un possibile scambio con altri prigionieri, legando così la sua vicenda con il conflitto ucraino.
March 8, 2022
Leggi anche:
- Ucraina, Caracciolo: «Vi spiego cosa vuole fare Putin sul campo e perché vuole le città»
- L’Italbasket non giocherà contro la Russia nelle qualificazioni mondiali: «Delusi dalla federazione internazionale»
- Daniele Nahum, il consigliere del Pd che si è fatto una «canna» davanti al Comune di Milano per protesta
- Morto Walter De Benedetto, simbolo della battaglia per la legalizzazione della cannabis
- 8 marzo, arresti a San Pietroburgo. Le femministe russe: «I fiori? Per le vittime della guerra in Ucraina» – Il video
- Navalny: «Sempre più russi contro l’orribile guerra di Putin. Oggi si scrive la nostra storia»
- Zelensky: «Su Donbass e Crimea possiamo trovare un compromesso. Putin? Un criminale di guerra» – Il video
- Anonymous è entrato nelle webcam russe. Su oltre 400 camere messaggi contro la guerra: «Putin sta uccidendo bambini»
- Cosa rischia l’Italia dopo che è stata inserita nella lista dei paesi ostili dalla Russia