SCIENZE E INNOVAZIONE
Il telescopio Webb ha scoperto il suo primo esopianeta
Si tratta di un gigante gassoso, grande quasi come Saturno
di Alba Romano
Si fa mordere da 202 serpenti per diventare immune, dal sangue di Tim Friede arriva un siero anti-veleno
Per oltre 18 anni Tim Friede si è volontariamente iniettato veleno e fatto mordere da serpenti letali per sviluppare un'immunità unica. Oggi, grazie ai suoi anticorpi, nasce un innovativo vaccino contro i morsi di serpente
03 Mag 2025 ·
Ugo Milano
Tracce di vita su un pianeta alieno: «Le più consistenti mai trovate». L’analisi delle atmosfere e il mondo oceanico a 120 anni luce
L'esopianeta K2-18b si trova nella costellazione del Leone, a due milioni di miliardi di chilometri dalla Terra. Nella sua atmosfera tracce di due gas emessi da microrganismi
17 Apr 2025 ·
Ugo Milano
I leoni marini “impazziti” per colpa di un’alga (e gli incendi). L’attacco al surfista che prova a difendersi: i casi in California – Il video
Un'alga tossica contenente acido domoico sta provocando problemi gravi ai leoni marini, che diventano aggressivi e muoiono dopo poche settimane. Secondo gli esperti la situazione è resa peggiore dal cambiamento climatico
09 Apr 2025 ·
Antonio Di Noto
«Il lupo cattivo è tornato»: era scomparso oltre 10mila anni fa. Il primo caso di de-estinzione al mondo – Il video
L'annuncio della nascita di Romolo, Remo e Khaleesi, i tre cuccioli di "metalupo", è stato dato dalla Colossal Biosciences, l'azienda specializzata nella de-estinzione di specie animali
08 Apr 2025 ·
Alba Romano
L’epicentro del terremoto in Myanmar previsto nel 2011, lo studio ignorato sulla «lacuna sismica» e quale può essere la prossima
Il giapponese Nobuo Hurukawa e il birmano Phyo Maung Maung avevano fatto un'importante analisi dei terremoti sopra magnitudo 7 dal 1918 lungo la faglia Sagaing. I due avevano individuato i rischi che si correvano nella zona devastata dal terremoto in Myanmar
30 Mar 2025 ·
Giovanni Ruggiero
Il farmaco che uccide le zanzare quando succhiano sangue umano. Come funziona e perché potrebbe debellare la malaria
Il nitisone, commercializzato come Orfadin, è utilizzato per trattare una rara malattia genetica. Ma i microbiologi hanno scoperto una sua proprietà che potrebbe rivelarsi rivoluzionaria
27 Mar 2025 ·
Antonio Di Noto
Articoli di SCIENZE E INNOVAZIONE più letti