Blocco di ChatGPT, domani l’incontro tra Garante e OpenAI sulla protezione dei dati personali. «Pronti a collaborare per risolvere l’impasse»


Dopo il grande freddo, con la decisione a sorpresa del Garante per la privacy di limitare il trattamento dei dati degli utenti italiani da parte di ChatGPT e la scelta di OpenAI di bloccare del tutto l’applicazione in Italia, le due parti si siederanno al tavolo – digitale – per affrontare i nodi del contendere. Lo ha reso noto il Garante, informando che domani, mercoledì 5 aprile, si terrà un incontro in videoconferenza con i rappresentanti di OpenAI, l’azienda che gestisce il software d’intelligenza artificiale relazionale. «L’iniziativa – informa una nota de Garante – fa seguito alla lettera con cui ieri la società ha risposto al Garante per esprimere la propria disponibilità immediata a collaborare con l’Autorità al fine di rispettare la disciplina della privacy europea e giungere a una soluzione condivisa in grado di risolvere i profili critici sollevati in merito al trattamento dei dati».
Leggi anche:
- ChatGPT bloccato in Italia? Arriva PizzaGPT, il clone creato da un italiano all’estero: «L’AI deve essere accessibile a tutti»
- Salvini contro il blocco di ChatGPT: «Perché gli altri no? Assurdo che in Italia si debba usare la Vpn come in Cina»
- Il Garante della Privacy ha già fatto un passo indietro su ChatGPT? No, è un «pesce d’aprile»
- Perché il Garante della Privacy ha bloccato ChatGPT: «Il rischio è inondare il web di fake news»
- ChatGPT è davvero pericoloso per i dati? E per i minori? Le risposte dell’esperto e il test di Open
- Stop a ChatGPT in tutta Italia, il Garante della Privacy blocca l’app d’intelligenza artificiale: «Non tutela i dati personali né i minori»