Caos in Libia, verso la conferenza di Berlino: gli obiettivi dell’incontro e la posta in gioco nel Mediterraneo

Le prime indiscrezioni sulle bozze dell’incontro sono già circolate: quali sono gli estremi dell’ambizioso (ma tardivo) piano internazionale per la Libia

Dopo mesi di slittamenti, di passi indietro e di tentennamenti, la conferenza di Berlino sulla Libia, fortemente voluta dalla cancelliera Angela Merkel e dall’Italia, ha finalmente una data. Dopo la confermata presenza del generale Khalifa Haftar, non è ancora chiaro se Fayez al-Sarraj deciderà di partecipare.


Domenica 19 gennaio l’Italia, la Turchia, la Russia, la Germania, gli Stati Uniti, l’Egitto, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi (questi gli Stati che per ora hanno confermato la loro presenza) siederanno al tavolo per definire gli obiettivi sul breve periodo in territorio libico.


La bozza dei punti è stata diffusa il 16 gennaio dall’Agenzia Nova: una lista di propositi ambiziosi, tra cui la creazione di un nuovo governo di accordo nazionale (attualmente nelle mani di al Sarraj), l’applicazione dell’embargo e il cessate il fuoco definitivo.

L’intervento europeo e americano arriva in ritardo rispetto a quello di Russia e Turchia, principali attori geopolitici in campo, e a quello di Egitto, Emirati e Arabia Saudita. Prima dell’escalation di novembre, la questione libica, legata com’era alla crisi migratoria, rappresentava quasi un argomento tabù per l’Europa delle europee e delle governative.

L’Italia stessa, concentrata sugli sbarchi in chiave elettorale, ha scelto per anni di gestire il caos libico attraverso accordi bilaterali a tempo determinato.

ANSA, Claudio Peri | Fayez al Sarraj da Conte, 11 gennaio 2020

A dare una scrollata allo status quo sono arrivati i due memorandum firmati da al-Sarraj e il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, che il 27 novembre hanno siglato un’intesa economica e militare. Ankara è così entrata a gamba tesa sia nel territorio libico, dove ha inviato le proprie truppe in chiave anti Haftar, sia negli equilibri economici ed energetici del Mediterraneo Orientale.

Fino all’azzardo di Erdogan, Emirati, Arabia Saudita, Egitto, mercenari russi e finanziamenti francesi continuavano sottotraccia a sostenere l’avanzata del generale della Cirenaica sulla Tripolitania. La Turchia ha così costretto l’Ue a mettere le proprie carte sul tavolo, per non rischiare di vedere Erdogan diventare l’uomo forte del Mediterraneo.

Già guardiano della rotta balcanica, il presidente turco avrebbe avuto campo aperto anche nel controllo dei flussi migratori provenienti dall’Africa subsahariana. Anche nell’offensiva contro i territori curdo-siriani dello scorso ottobre, Erdogan ha tenuto l’Europa in pugno con la minaccia dell’apertura delle frontiere.

Il cessate il fuoco

Putin e Erdogan, seguiti subito dall’Italia, sono stati i primi a muoversi concretamente verso un cessate il fuoco nei territori libici. Ma mentre Sarraj ha accettato subito le condizioni messe in campo, Haftar si è tirato indietro: il 13 gennaio, giorno scelto da Putin per la firma della tregua, l’autoproclamato esercito nazionale libico aveva già conquistato gran parte della regione, arrivando fino alle porte di Tripoli e nei sobborghi di Sirte.

La Russia, indisposta per il pugno duro di Haftar, ha dato un ultimatum di 48 ore al generale, che è poi andato a Mosca per riallacciare i rapporti con il suo alleato numero uno. Stando a fonti del Cremilino, il capo dell’esercito nazionale libico avrebbe mandato anche una lettera a Putin per ringraziarlo per gli sforzi compiuti. Il testo iniziava con un eloquente: «Vladimir Putin, mio caro amico!».

Carta di Laura Canali per Limes

Le anticipazioni sulla Conferenza

Stando all‘Agenzia Nova, la visione dei Paesi coinvolti sarebbero «i governi di Algeria, Cina, Egitto, Francia, Germania, Italia, Russia, Turchia, Repubblica del Congo, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito e Stati Uniti d’America e alti rappresentanti delle Nazioni Unite, dell’Unione africana, dell’Unione europea e della Lega degli Stati arabi».

Lo scopo è quello di arrivare a una tregua definitiva e la proposta, composta da 55 punti, è stata inoltrata a Bruxelles dalla diplomazia italiana. Attualmente è al vaglio dei vertici dell’esecutivo comunitario.

Il cessate il fuoco verrebbe attuato anche attraverso l’invio di nuovi contingenti militari per garantire il disarmo delle milizie, la lotta al terrorismo e l’embargo nell’area. Lo scopo finale sarebbe l’istituzione di un nuovo governo di accordo nazionale riconosciuto da tutto il Paese e la progressiva uscita di tutte le ingerenze straniere nel territorio.

In particolare, i partecipanti alla conferenza chiederanno «a tutte le parti coinvolte lo smantellamento dei gruppi di armati e delle milizie in conformità all’art.34 dell’accordo politico sulla Libia e in riferimento alle risoluzioni 2420 e 2486 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Uniti».

Ansa | Migranti nel deserto del Sahara in fuga verso la Libia

Una parte della bozza, scrive l’Agenzia Nova, è dedicata anche alle questioni migratorie, punto su cui l’Ue sembra essere meno severa e risolutiva: le parti «invitano alla chiusura graduale dei centri di detenzione per migranti» (che l’Italia continua a finanziare grazie al rinnovo del memorandum del 2017) e chiedono che la legge libica sia conforme agli standard internazionali sul diritto all’asilo.

L’obiettivo è giungere a una «cessazione generale e duratura delle ostilità, comprese le operazioni aeree sul territorio della Libia», anche tramite «il ridispiegamento delle armi pesanti, dell’artiglieria, dei mezzi aerei e il loro acquartieramento».

Il veto di Atene e la cooperazione energetica in ballo

A non essere stata invitata alla Conferenza è la Grecia, impegnata da settimane a contrastare i progressi di Erdogan nell’egemonia nell’area. Il generale Haftar, evidentemente scontento per l’assenza di Atene, è andato nella capitale greca il 17 gennaio per incontrare il primo ministro Kyriakos Mitsotakis.

Lo scopo dell’incontro è stato quello di presentarsi come colui che farà da portavoce degli interessi ellenici nel summit di Berlino. «La Grecia metterà il veto a ogni soluzione politica in Libia se il memorandum tra Tripoli e Ankara non viene revocato», ha dichiarato Mitsotakis.

Il nodo è quello del trasporto di gas dal Mediterraneo orientale verso l’Europa (riassunto nel progetto Poseidon, anche detto EastMed): la Grecia è infatti irritata per l’accordo tra Turchia e al Sarraj, che permette ad Ankara di ampliare le sue frontiere marittime in una zona strategica del Mediterraneo orientale a scapito degli interessi greci.

ANSA, Yannis Kolesidis | Khalifa Haftar arriva ad Atene. 17 gennaio 2020

Il giorno prima del vertice, il presidente turco Erdogan ha annunciato che, in forza di quell’accordo, la Turchia comincerà «il prima possibile» a perforare in una zona contesa del Mediterraneo orientale – nell’area cipriota – ricca di idrocarburi.

La Turchia moltiplica già da diversi mesi le iniziative nel braccio orientale del Mediterraneo, dove sono stati scoperti negli ultimi anni importanti giacimenti di gas. In virtù dell’accordo, che rivede le delimitazioni marittime, Ankara ritiene di poter rivendicare il controllo su alcuni giacimenti, e di avere voce in capitolo sul progetto del gasdotto EastMed.

Con l’accordo tra Ankara e Tripoli, ha sentenziato Erdogan, «non è più possibile, da un punto di vista giuridico, fare esplorazioni, perforazioni o far passare un gasdotto nella zona situata tra la linea di demarcazione continentale di Turchia e Libia senza il loro avvallo». Ma la partita è ancora tutta da giocare.

Leggi anche: