Arrivare a condurre il Festival di Sanremo per Amadeus è stato il coronamento del «sogno di una vita», arrivato dopo una carriera che proprio con la musica ha mosso i primi passi. Già nel tema della maturità da ragioniere Amadeus aveva le idee chiare sul suo futuro: nel tema d’esame, infatti, aveva rivelato la sua passione per la conduzione televisiva. Nato a Ravenna 57 anni fa, con la famiglia si trasferisce ventenne a Verona, dove frequenta come disk jockey radio Verona e poi Radio Blu a metà degli anni ’80.
La sua fuga dalla provincia passerà per una bugia raccontata al discografico che lo ha scoperto, Claudio Cecchetto, che pochi anni prima aveva fondato radio Deejay. Amadeus lo incontra in occasione del Festivalbar 1986 proprio a Verona, gli racconta di essere un doppiatore e di vivere a Milano ospitato da un amico. Tutto falso, Cecchetto però gli crede e gli chiede un demo, che lo porta al microfono del programma del mattino, assieme a giovani promesse come Marco Baldini e Fiorello, con il quale nasce un’amicizia solidissima.
I primi passi in tv
L’esordio in tv arriva nei primi anni ’90 su Italia1 con il programma 1, 2, 3 Jovanotti, con l’artista toscano che in quegli anni sta prendendo il volo. Partecipa alle avventure di Deejay television e Deejay Beach, programmi di videoclip musicali che andavano in onda sempre sui canali Fininvest, fino a condurre l’edizione del 1993 del Festivalbar con Fiorello, che in quegli anni girava le piazze d’Italia con il suo Karaoke, e Federica Panicucci.
YouTube | Due giovanissimi Fiorello e Amadeus in Deejay Beach
L’arrivo in Rai
La carriera televisiva di Amadeus fa il primo salto nel 1996 con Buona Domenica su Canale 5 accanto a Lorella Cuccarini che lo fa conoscere al pubblico generalista. Ma è nel 1999 che sbarca in Rai per condurre in prima serata Festa di classe su Rai2. È allora che c’è un primo contatto di Amadeus con Sanremo, quando viene chiamato da Fabio Fazio a far parte della giuria di qualità.
E intanto prende stabilmente possesso della fascia preservare con quiz show di successo come Azzardo e L’Eredità, che ha ideato lui stesso. È in quegli anni che nasce un mitico tormentone del web, con lo scontro tra Amadeus che litiga il concorrente Pedro per le sue risposte provocatorie, che ancora rimbalzano in rete.
YouTube | Lo scontro tra Amadeus e Pedro nel 2005 a L’Eredità
La disavventura in Mediaset
Dopo sette anni in Rai, il nome di Amadeus affiora spesso per la conduzione del Festival, ma per il conduttore non arriva ancora l’approdo in prima serata su Rai1. Si consuma una rottura con viale Mazzini che lo porterà a Mediaset nel 2006.
Una parentesi di due anni che, in tutte le interviste dell’epoca, il conduttore sembra volersi lasciare alle spalle: «Sì, quando ho lasciato l’ Eredità per passare a Mediaset, nel 2006, ho attraversato un momento buio – ha detto a Libero qualche anno fa – avrei dovuto fare il preserale per tre anni e invece è durata tre mesi o poco più e per quasi tre anni sono stato di fatto escluso, dimenticato, il telefono non squillava e i produttori non avevano tempo per me. Ma non mi sono abbattuto, avevo solo rabbia verso me stesso per essermi fidato e affidato. E, come dicono a Napoli, ho tirato fuori la “cazzimma”».
Il ritorno in Rai
Il ritorno alla tv di Stato riparte dal mattino, partecipando a Mezzogiorno in famiglia di Michele Guardì. La risalita di Amadeus passa anche facendo il concorrente in due talent, prima Altrimenti ci arrabbiamo da Milly Carlucci e poi Tale e quale show da Carlo Conti. Quasi una fase di purgatorio che lo riporta quindi al quiz nell’estate del 2014, quando conduce Reazione a catena – L’intesa vincente. Dal 2015 condurrà per gli anni successivi L’anno che verrà, lo show di Capodanno di Rai1.
L’anno successivo si riprende la prima serata, prima su Rai2 con Stasera tutto è possibile e poi su Rai1 con Music quiz. Riprende per lui una stagione fitta di impegni, aggiungendo la conduzione di Reazione a catena, Ora o mai più e I soliti ignoti, che eredita dopo la scomparsa di Fabrizio Frizzi. Programmi che riportano le quotazioni Amadeus in forte risalita dentro la Rai, piazzandolo in pole per la conduzione di Sanremo che raccoglierà dopo i due anni di Claudio Baglioni.
La vita privata
Il vero nome di Amadeus è Amedeo Umberto Rita Sebastiani. È padre di due figli, avuti da due diversi matrimoni. Nel primo era stato Fiorello a fargli da testimone di nozze. Dal 2003 è legato a Giovanna Civitillo, ballerina conosciuta durante la conduzione dell’Eredità, con la quale si è sposato nel 2009. Con lei ha avuto un figlio che Amadeus ha chiamato José, in onore dell’allenatore Mourinho che in quegli anni allena l’Inter, di cui è grande tifoso. Un nome da predestinato, visto che il giovane José dallo scorso anno è diventato portiere nella categoria pulcini dei nerazzurri.
Amadeus è daltonico, un aspetto sul quale ha spesso ironizzato nelle interviste: «Mia moglie mi accompagna sempre a fare shopping – ha raccontato tempo fa a Famiglia Cristiana – perché distinguo solo le tonalità decise: con i colori pastello è un disastro. E in più occasioni mi è capitato di andare in giro con un calzino blu e uno nero». Istinto interista.
Speciale Sanremo 2020
- Tutte le donne che affiancheranno Amadeus durante il Festival
- Le canzoni di Sanremo 2020 (Big e Giovani)
- Tutti gli ospiti della settantesima edizione del Festival
- I duetti e le cover per la terza serata dedicata ai 70 anni del Festival
- Sanremo, 2020: tutto quello che c’è da sapere sulla quinta (e ultima) serata
Il regolamento
- Il nuovo regolamento del Festival: come funzionano le votazioni serata per serata
- Sanremo 2020, come funziona il voto della finale del Festival
I pronostici
- Chi vincerà Sanremo 2020? – I favoriti
- Sanremo 2020, perché deve vincere Francesco Gabbani
- Sanremo 2020, perché deve vincere Achille Lauro
- Sanremo 2020, perché deve vincere Giordana Angi
- Sanremo 2020, perché devono vincere i Pinguini Tattici Nucleari
- Sanremo 2020, perché deve vincere Rancore
- Sanremo 2020, chi sono i favoriti alla vittoria del Festival secondo i bookmakers
I 24 cantanti Big in gara
Achille Lauro – Me ne frego Alberto Urso – Il sole a est Anastasio – Rosso di rabbia – Bugo e Morgan * – Sincero Diodato – Fai rumore Elettra Lamborghini – Musica (E il resto scompare) Elodie – Andromeda Enrico Nigiotti – Baciami adesso Francesco Gabbani – Viceversa Giordana Angi – Come mia madre Irene Grandi – Finalmente io Junior Cally – No grazie Le Vibrazioni – Dov’è Levante – Tiki Bom Bom Marco Masini – Il confronto Michele Zarrillo – Nell’estasi o nel fango Paolo Jannacci – Voglio parlarti adesso Piero Pelù – Gigante Pinguini Tattici Nucleari – Ringo Starr Rancore – Eden Raphael Gualazzi – Carioca Riki – Lo sappiamo entrambi Rita Pavone – Niente (Resilienza 74) Tosca – Ho amato tutto
* squalificati per defezione
Classifica
- Sanremo 2020, la classifica della prima serata: in testa Le Vibrazioni, ultimi Bugo e Morgan
- Sanremo 2020, la classifica della seconda serata: in testa Francesco Gabbani, ultimo Junior Cally
- Sanremo 2020, la classifica della terza serata: in testa Tosca, ultimi Bugo e Morgan
- Sanremo 2020, la classifica della quarta serata: primo Diodato, ultimo Alberto Urso
Pagelle
- Tra i big c’è un ex aequo, tra i giovani una promessa. Il Pagellopen della prima serata di Sanremo 2020
- I giovani ci hanno un po’ deluso, tra i big un paio di stelle in ascesa. Il PagellOpen della seconda serata di Sanremo
- Sanremo 2020, le pagelle della serata dei duetti e delle cover
- Sanremo 2020, le pagelle delle quarta serata
Ascolti
- Sanremo ascolti: bene la prima, oltre il 50% e quasi 12 milioni e mezzo di spettatori
- Sanremo ascolti: bene anche la seconda serata con quasi 10 milioni di telespettatori e 53,3% di share
- Sanremo ascolti, piace anche la serata delle cover: share al 54,5% (il miglior risultato dal 1997)
- Sanremo ascolti, bene anche la quarta serata: 9 milioni e mezzo di telespettatori (share al 53,3%)
Le Nuove proposte (Giovani)
Il caso Bugo
- Sanremo, Morgan comincia a cantare e Bugo abbandona il palco. Ecco perché – Il video
- Sanremo 2020, Morgan accusa Bugo: «Uno sciacallo, voleva liberarsi di me»
- Sanremo 2020, come Morgan ha modificato il testo della canzone a Sanremo (e ha fatto infuriare Bugo)
In evidenza
- Chi è Aeham Ahmad, il pianista del campo palestinese in Siria che accompagna Elodie a Sanremo
- Chi è Junior Cally, il rapper di Sanremo al centro delle polemiche (e perché indossa una maschera)
- Chi è Leo Gassmann: la carriera del figlio di Alessandro
- Chi è Tecla Insolia, la 16enne tra le Nuove proposte di Sanremo destinata a prendere il volo
- Chi è Bugo, di cui tanto si parla in queste ore
Da non perdere
- Perchè Achille Lauro si è spogliato a Sanremo. E no, non è stato solo per “fare scena”
- Achille Lauro, la scelta di stare «un passo indietro» ad Annalisa. E chi è Ziggy Stardust con cui ha omaggiato David Bowie
- Sanremo 2020, standing ovation all’Ariston per il monologo di Rula Jebreal contro la violenza sulle donne – Il testo
- Rula Jebreal e quella Sally nel suo monologo. L’endorsement di Vasco Rossi: «Grazie. Le hai dato nuova vita»
- Sanremo 2020, il messaggio di Paolo Palumbo, malato di Sla: «È nella mente che stagnano le disabilità più gravi» – Il discorso integrale
- Sanremo, orchestrali sottopagati. La denuncia: «Cinquanta euro al giorno e rimborsi spesa ridicoli»
- Sanremo 2020, una battuta di Tiziano Ferro irrita Fiorello. E Amadeus fa da paciere: «Uscita infelice, ma è colpa mia»”
- Sanremo, Fiorello e Ferro abbraccio durante le prove: pace fatta?
- Sanremo 2020, pace fatta tra Fiorello e Tiziano Ferro: i due si baciano sul palco dell’Ariston