Festival di Sanremo
Dal 1° al 5 febbraio andrà in scena la 72esima edizione del Festival di Sanremo. Per il terzo anno consecutivo la kermesse sarà condotta dal direttore artistico Amadeus, che sarà affiancato da cinque co-conduttrici, una per ciascuna serata: Ornella Muti, Lorena Cesarini, Drusilla Foer, Maria Chiara Giannetta e Sabrina Ferilli. Tutte e cinque le serate andranno in onda su Rai Uno, RaiPlay e su Radio2 a partire dalle 20.45 circa. Prima del Festival, come da tradizione, ci sarà il PrimaFestival che verrà condotto da Roberta Capua, Paola Di Benedetto speaker di Rtl 102.5 e Ciro Priello dei The Jackal, vincitore di LOL. Il programma in cui verranno svelate anticipazioni e curiosità sulla scaletta delle serate inizierà subito dopo l’edizione delle 20 del Tg1 e andrà in onda per una settimana, da sabato 29 gennaio a sabato 5 febbraio.
In evidenza
- Sanremo 2022, Mahmood e Blanco vincono il Festival. Elisa arriva seconda, terzo Gianni Morandi
- Guida al FantaSanremo: come vincere il Festival a cui si partecipa dal divano
- Sanremo 2022, la favola Lgbtq di Zalone spacca i social: «È uno scempio». Adinolfi: «È l’Alberto Sordi del XXI secolo» – Il video
I cantanti in gara

Saranno 25 gli artisti in gara durante Sanremo 2022: sarà una competizione senza eliminazioni fino alla serata finale, quando ci sarà la proclamazione della canzone vincitrice. A differenza degli anni scorsi non ci sarà la gara delle “Nuove Proposte”, dato che la competizione di Sanremo Giovani si è già svolta lo scorso dicembre. I primi tre classificati nella categoria Giovani (Yuman, Tananai e Matteo Romano) hanno così conquistato il posto per poter partecipare alla gara con i 22 Big scelti da Amadeus. Anche quest’anno il Festival sarà decisamente trasversale, con un vasto ventaglio di generi musicali e sonorità, tra grandi del passato della musica italiana (Massimo Ranieri, Gianni Morandi, Iva Zanicchi, Donatella Rettore), e grande apertura alle nuove generazioni (Ditonellapiaga, Blanco, Aka7even, Sangiovanni, Highsnob e Hu, Rkomi, Ana Mena e i tre vincitori di Sanremo Giovani). Nel mezzo, i protagonisti della musica contemporanea, più o meno noti al pubblico, tra cui Elisa, Mahmood, Dargen D’Amico, Le Vibrazioni, Emma Marrone, Giusy Ferreri, Achille Lauro, Noemi, Fabrizio Moro, Irama, Michele Bravi, La Rappresentante di Lista e Giovanni Truppi. Difficile dire chi trionferà, ma la gara si preannuncia interessante e godibile per il pubblico di ogni età.
I titoli e i testi delle canzoni
- Achille Lauro – Domenica
- Aka 7even – Perfetta così
- Ana Mena – Duecentomila ore
- Dargen D’Amico – Dove si balla
- Ditonellapiaga con Rettore – Chimica
- Elisa – O forse sei tu
- Emma – Ogni volta è così
- Fabrizio Moro – Sei tu
- Gianni Morandi – Apri le tue porte
- Giovanni Truppi – Tuo padre, mia madre, Lucia
- Giusi Ferreri – Miele
- Highsnob e Hu – Abbi cura di te
- Irama – Ovunque sarai
- Iva Zanicchi – Voglio amarti
- La rappresentante di Lista – Ciao ciao
- Le Vibrazioni – Tantissimo
- Mahmood e Blanco – Brividi
- Massimo Ranieri – Lettera al di là del mare
- Matteo Romano – Virale
- Michele Bravi – Inverno dei fiori
- Noemi – Ti amo non lo so dire
- Rkomi – Insuperabile
- Sangiovanni – Farfalle
- Tananai – Sesso occasionale
- Yuman – Ora e qui
Duetti e cover
Nella penultima serata del Festival, venerdì 4 febbraio, andrà in scena la tradizionale serata dedicata dei duetti e delle cover. Ma diversamente a quanto accaduto nelle edizioni passate, quest’anno i 25 artisti in gara potranno reinterpretare brani sia in italiano sia in inglese, purché la canzone scelta sia stata pubblicata tra il 1 gennaio 1960 e il 31 dicembre del 1999. Largo spazio quindi a un viaggio nel passato nella musica degli anni Sessanta, Settanta, Ottanta e Novanta. Ecco quali saranno le cover e i duetti di Sanremo 2022:
- Achille Lauro con Loredana Bertè – Sei bellissima (Loredana Bertè)
- Aka7even con Arisa – Cambiare (Alex Baroni)
- Ana Mena con Rocco Hunt – Medley
- Dargen D’Amico – La bambola (Patty Pravo)
- Ditonellapiaga con Donatella Rettore – Nessuno mi può giudicare (Caterina Caselli)
- Elisa – What a feeling (Irene Cara da Flashdance)
- Emma con Francesca Michielin – Baby one more time (Britney Spears)
- Fabrizio Moro – Uomini soli (Pooh)
- Gianni Morandi con Mousse T – Medley
- Giovanni Truppi con Vinicio Capossela – Nella mia ora di libertà (Fabrizio De André)
- Giusy Ferreri con Andy dei Bluvertigo – Io vivrò senza te (Lucio Battisti)
- Highsnob e Hu con MrRain – Mi sono innamorato di te (Luigi Tenco)
- Irama con Gianluca Grignani – La mia storia tra le dita (Gianluca Grignani)
- Iva Zanicchi – Canzone (Don Backy e Detto Mariano, versione Milva)
- La Rappresentante di Lista con Cosmo, Margherita Vicario e Ginevra – Be my baby (The Ronettes)
- Le Vibrazioni con Sophie and the Giants e Peppe Vessicchio – Live and let die (Paul McCartney)
- Mahmood e Blanco – Il cielo in una stanza (Gino Paoli)
- Massimo Ranieri con Nek – Anna verrà (Pino Daniele)
- Matteo Romano con Malika Ayane – Your song (Elton John)
- Michele Bravi – Io vorrei…non vorrei…ma se vuoi (Lucio Battisti)
- Noemi – (You make me feel like) A Natural women (Aretha Franklin)
- Rkomi con Calibro 35 – Medley Vasco Rossi
- Sangiovanni con Fiorella Mannoia – A muso duro (Pierangelo Bertoli)
- Tananai con Rose Chemical – A far l’amore comincia tu (Raffaella Carrà)
- Yuman con Rita Marcotulli – My Way (Frank Sinatra)
Gli ospiti

Nella prima serata della nuova edizione ci saranno i Maneskin, dopo il trionfo dell’anno scorso con Zitti e Buoni, che per la band romana ha rappresentato il trampolino di lancio verso la conquista prima dell’Eurovision, e successivamente del successo che stanno raccogliendo in tutto il mondo. Ospite della seconda serata sarà un’altra voce italiana conosciuta e amata in tutto il mondo: Laura Pausini. Giovedì 3 salirà sul palco dell’Ariston la ciclista cuneese Elisa Balsamo, l’ospite musicale sarà Cesare Cremonini. Non mancheranno gli ospiti dal mondo della tv, del cinema e delle fiction. Ci saranno Lino Guanciale, protagonista della prossima fiction di Rai1 Noi e Raoul Bova, che presto “erediterà” il testimone di Terence Hill come protagonista di Don Matteo. Sul palco dell’Ariston ci sarà anche la protagonista della fiction Lea, un nuovo giorno, Anna Valle, e le due protagoniste della terza stagione della serie L’amica geniale, Gaia Girace e Margherita Mazzucco. E infine ci sarà Checco Zalone che travolgerà il Festival con la sua sfacciata e irriverente ironia. Ricapitolando:
- Maneskin
- Meduza
- Checco Zalone
- Cesare Cremonini
- Elisa Balsamo
- Matteo Berrettini
- Roberto Saviano
- Laura Pausini
- Raoul Bova
- Lino Guanciale
- Anna Valle
- Gaia Girace e Margherita Mazzucco
Il regolamento
In questa 72esima edizione del Festival sono cambiati i tradizionali meccanismi di voto e le giurie. Nella prima e seconda serata voterà la Giuria della Sala stampa divisa in tre parti: giuria della carta stampata e della tv, giuria delle radio e giuria del web. Nella terza serata si esprimeranno i telespettatori da casa con il Televoto e la Giuria Demoscopica 1000. Nella quarta delle cover e dei duetti voteranno tutte e tre le giurie (Sala stampa, Televoto e Giuria Demoscopica 1000). Durante la finale di sabato 5 febbraio le votazioni saranno divise in due parti. Nella prima voterà solo il pubblico da casa con il Televoto. Subito dopo si creerà una classifica complessiva dei voti di tutte e cinque le serate che definirà le prime tre canzoni che si contenderanno la vittoria della kermesse. Nella seconda parte della serata tutti i voti precedenti verranno azzerati e voteranno nuovamente tutte e tre le giurie: Sala stampa, Televoto e Demoscopica 1000, che decreteranno la canzone vincitrice del Festival di Sanremo 2022.