Sciopero nazionale delle ferrovie, ritardi e cancellazioni in tutta Italia. Gli orari e le fasce di garanzia


È cominciato alle 21 di ieri e proseguirà fino alle 18 di oggi, venerdì 5 settembre, lo sciopero nazionale dei trasporti ferroviari. L’iniziativa porta la firma dei sindacati autonomi Usb, Sgb e Assemblea Nazionale PDM/PDB. Secondo quanto spiegato da Ferrovie dello Stato, i disagi e i ritardi potrebbero protrarsi anche dopo l’orario di fine manifestazione. Per chi ha necessità di spostarsi, restano in vigore comunque le fasce garantite in tutta Italia. Trenitalia e Italo hanno pubblicato la lista dei treni garantiti durante l’agitazione.
I prossimi scioperi previsti
Settembre sarà un mese da bollino rosso per quanto riguarda il trasporto ferroviario. Infatti, sono 66 gli scioperi già proclamati, di cui 14 di carattere nazionale. Ma non si parla solo di trasporto via terra. In particolare, il 6 e il 26 settembre sono previsti anche due scioperi aerei, mentre nel trasporto pubblico locale le giornate a rischio sarebbero l’8 e il 15 settembre. L’agitazione sindacale di oggi – come ha spiegato in una nota Trenitalia – potrebbe comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione.
Le fasce garantite per il 5 settembre
Per quanto riguarda il trasporto Regionale di Trenitalia e Trenitalia Tper, sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle ore 6:00 alle ore 9:00. Sul sito ufficiale di Trenitalia, Trenord e Tper sono disponibili gli elenchi più specifici dei servizi garantiti. Trenord ha inoltre avvisato che possibili ripercussioni potrebbero essere presenti sul trasporto suburbano, regionale, aeroportuale e di lunga percorrenza.
La situazione a Milano
Nel capoluogo lombardo, lo sciopero non riguarda i mezzi del trasporto locale Atm. Potrebbe invece coinvolgere il trasporto da Milano a Malpensa. Ma nel caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale gestito da Trenord, saranno istituiti bus senza fermate intermedie tra: Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express. Da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1. Stabio e Malpensa Aeroporto per il collegamento aeroportuale S50 Malpensa Aeroporto – Stabio.
I possibili i disagi a Roma
A Roma i disagi nel trasporto pubblico sono iniziati giovedì 4 settembre, con uno stop del trasporto locale di 4 ore. Venerdì 5 settembre lo sciopero coinvolgerà invece i treni nazionali delle ferrovie, comprese Trenitalia, Italo e Trenord, bloccate dalle 21 di giovedì alle 18 di venerdì, con circolazione garantita solo per alcuni treni a lunga percorrenza e in fascia oraria limitata per quelli regionali. Chi viaggia con Trenitalia potrà chiedere il rimborso fino all’orario di partenza per Frecce e Intercity, e fino alla mezzanotte del giorno precedente per i regionali.
La situazione a Napoli
Una delle città più colpite dall’iniziativa di sciopero, sembra essere il capoluogo campano. Molti treni in arrivo e in partenza dalla stazione centrale della città hanno infatti registrato ritardi. Tra le partenze cancellate quelle dell’alta velocità per Milano delle 10,25, delle 11,25, delle 11,55 e il Regionale delle 11,20 diretto a Roma Termini. Anche la linea 2 della metropolitana (che fa capo a Fs) sta pagando le conseguenze dell’agitazione con circa la metà dei tremi previsti che sono stati cancellati ed altri che stanno subendo forti ritardi. Lo sciopero terminerà alle ore 18.