Ultime notizie Cessate il fuocoDelitto di GarlascoDonald TrumpGaza
ECONOMIA & LAVOROPremio Nobel

Il premio Nobel per l’Economia a Mokyr, Aghion e Howit «per gli studi su crescita economica guidata dall’innovazione»

13 Ottobre 2025 - 11:59 Ugo Milano
Premio Nobel Economia 2025
Premio Nobel Economia 2025
I tre studiosi hanno spiegato come la crescita «non debba essere data per scontata». E come abbia bisogno di un continuo cambiamento creativo e distruttivo

Il premio Nobel per l’Economia 2025, dedicato quest’anno a «creazione e distruzione», va al francese Philippe Aghion, al canadese Peter Howitt e all’israeliano Joel Mokyr. Lo ha annunciato l’Accademia reale svedese per le scienze economiche. I tre vincitori avrebbero studiato, nel corso della loro carriera da economisti, il fenomeno della crescita economica, dimostrando come la «crescita sostenibile non può essere data per scontata».

Gli studi sulla crescita e il progresso: «C’è bisogno di distruzione creativa»

«La stagnazione economica, non la crescita, è stata la norma per gran parte della storia umana. Il loro lavoro dimostra che dobbiamo essere consapevoli delle minacce alla crescita continua e contrastarle», spiega così l’Accademia la sua scelta. «E spiega come l’innovazione fornisca lo slancio per ulteriori progressi». Secondo Mokyr a garantire una crescita economica sostenuta sarebbe «un flusso continuo di conoscenze utili», in particolare la conoscenza di perché qualcosa funziona e che strumenti o ingredienti sono necessari perché qualcosa funzioni. Fondamentale per questo è permettere che il cambiamento avvenga. Philippe Aghion e Peter Howitt, insieme, in un articolo del 1992 in cui parlando della «distruzione creativa»: la creazione di un nuovo prodotto, infatti, provoca la distruzione di aziende che continuano a vendere prodotti vecchi. Ci sono però delle minacce di cui tener presente, in particolare «le restrizioni alla libertà, il limite alla globalizzazione del sapere e il monopolio di singole aziende».

leggi anche