Le misure drastiche introdotte d’urgenza dal Governo italiano per contenere l’epidemia di Coronavirus continuano a far notizia all’estero, come anche l’alto numero di morti e di contagi. L’impressione, leggendo i titoli dei giornali in Francia come anche sulla stampa britannica e americana, è di un’intera popolazione – 16 milioni di persone circa – in quarantena, ovvero in auto-isolamento.
«L’Italia in caos mentre migliaia di persone fuggono per evitare la quarantena», titola The Guardian. «L’Italia si chiude» si legge su Libération. E ancora: «L’Italia mette in quarantena ampie parti del ricco nord mentre i casi aumentano esponenzialmente», riassume il Financial Times. Naturalmente l’intera popolazione della Lombardia come anche degli altri comuni interessati dal decreto non sono in isolamento. Anzi, con le note esplicative pubblicate successivamente – che permettono la circolazione per lavoro per esempio – più che rossa la zona è arancione.

Ad ogni modo, l’introduzione di norme più stringenti – come l’isolamento della regione lombarda oltre al prolungamento dalla chiusura di scuole, università, cinema, musei e la sospensione di attività sportive – e il richiamo alla responsabilità dei cittadini a rispettare le norme sanitarie, come il metro di distanza da mantenere in pubblico sono state accompagnate dalla “fuga” di centinaia, forse migliaia di cittadini dal Nord verso il Sud.
Episodi che la stampa estera non ha esitato nel raccontare e che hanno riaperto una vecchia questione sulla presunta in-governabilità degli italiani, reduci da secoli di invasioni che avrebbero indotto la popolazione a non aver fiducia – anzi, a nutrire sospetto – nelle istituzioni per cui l’unica legge da seguire è quella della sopravvivenza individuale e non quella dello stato. Tanto che il New York Times si domanda: «Gli italiani sapranno seguire le regole?».
«Molti, tra cui Conte – scrivono i giornalisti del quotidiano americano – hanno fatto appello agli italiani affinché respingessero la loro tendenza alla “furbizia”, la parola italiana per il tipo di astuzia o intelligenza tipicamente incanalata per aggirare burocrazia e leggi scomode. Furbizia, a dire il vero, è un tratto di carattere generale attribuito agli italiani, spesso da altri italiani. Ma domenica, sembrava che i viaggiatori si precipitassero sui treni fuori dalla Lombardia prima che il decreto entrasse in vigore nel pomeriggio e mentre esperti sanitari e funzionari imploravano il pubblico di rispettare la legge e agire in modo responsabile».
Nel frattempo Giuseppe Conte, ha scelto di parlare con la stampa spagnola. In un’intervista al El Pais, il premier ha dichiarato che per il momento le elezioni regionali previste da maggio in poi in varie regioni italiane (Marche, Liguria, Campania, Puglia, Veneto e Toscana) non verranno rinviate. La politica, o meglio la macchina elettorale, non si ferma neanche davanti al coronavirus. Furbizia o intelligenza?
Il parere degli esperti
- Coronavirus, l’infettivologo Galli sui tanti casi in Italia: «Il contagio in ospedale, la situazione più sfortunata»
- Coronavirus, parla il primario del Sacco. Galli: «Virus imprevedibile, una persona sola può infettarne molte»
- Coronavirus, il primario del Sacco di Milano: «Così abbiamo dimostrato che non è nato in laboratorio»
- «Tecnicamente il coronavirus è già una pandemia. Ma la sfida si gioca nei pronto soccorso, non ai confini» – L’intervista al virologo Lopalco
- Coronavirus, l’errore dietro l’impennata di contagi in Italia. Ricciardi (Oms): «Grave non isolare gli arrivi dalla Cina»
- Coronavirus, la nuova fase: da infezioni importate a circolazione locale del virus. Cosa dice la task force del ministero della Salute
- Ricciardi (Oms): «Coronavirus più letale dell’influenza. Per il vaccino servono due anni»
- Coronavirus, «È una follia questa emergenza». Il duro dissenso del capo del laboratorio del Sacco. E sforna i numeri
- Burioni ribatte alla dottoressa del Sacco con le cifre dell’emergenza: «Coronavirus come l’influenza? Scemenza gigantesca»
- Coronavirus, lo scontro tra virologi: perché Burioni ha ragione
- Coronavirus, lo scontro tra virologi: perché Gismondo ha ragione
Leggi anche:
- Documento: ecco la bozza integrale del nuovo decreto contro l’epidemia di coronavirus
- Coronavirus, arriva la campagna #Iorestoacasa: l’appello per fermare il contagio corre sui social, da Amadeus a Jovanotti
- Esistono due tipi di SARS-CoV2? Lo suggerisce un recente studio basato su 103 genomi
- Coronavirus, “contagiata” anche Alitalia: cassa integrazione più lunga per 4mila dipendenti
- Coronavirus, il comitato scientifico sulle scuole chiuse: «Dubbi
- Coronavirus, in Corea del Sud più di 800 nuovi casi di contagio. E Kim chiede più sforzi per bloccare il virus
- Coronavirus, liti e caos sulla Msc Meraviglia prima dello sbarco in Messico – Il video
- Coronavirus, niente zone gialle, telelavoro e stop agli eventi religiosi e sportivi: cosa ci sarà nel nuovo decreto
- Coronavirus, i pediatri sulle scuole chiuse: «Decisione saggia, ci vuole tempo per contenere il contagio»
- Coronavirus, chiude San Luigi dei Francesi a Roma: il sacerdote è positivo. Ora è ricoverato a Parigi
- Coronavirus, lo scrittore cileno Luis Sepúlveda è stato contagiato. È ricoverato in isolamento
- Coronavirus, altri casi tra medici e poliziotti: altri due agenti positivi in Emilia. Medico e infermiera del Cremonese in rianimazione
- Coronavirus, chiude Sonia, il ristorante cinese più famoso di Roma: «Sono rimasta sola, non posso fare magie» – L’intervista
- Così la Cina ha arginato il contagio di coronavirus (ma in Italia non funzionerebbe)
- Coronavirus, allo Spallanzani 31 ricoverati. 7 hanno bisogno di supporto respiratorio
- Guida utile alle misure a sostegno dei lavoratori e delle imprese
- Allo Spallanzani salgono a 8 i pazienti positivi al coronavirus che hanno bisogno di supporto respiratorio
- «Preparatevi»: l’avvertimento dei medici italiani a tutta Europa sull’impatto del coronavirus sugli ospedali
- Urgente: sul tavolo di Conte il decreto che fa di buona parte del nord una zona rossa
- Coronavirus, tutte le notizie della notte: mai così poche vittime in Cina, 22 in un giorno. Primi due casi in Albania. Paura a New York: «Evitate la metro»
- Coronavirus, la comunità egiziana offre aiuti a Casalpusterlengo, uno dei primi comuni della zona Rossa – Il video
Foto di copertina: Il New York Times si domanda se gli italiani sanno seguire le regole