Il fallimento del “metodo italiano” per il contrasto all’epidemia del Coronavirus è tutto nel numero delle vittime, oltre che in quello dei contagiati ampiamente sottostimato, secondo il professor Andrea Crisanti, che al Corriere della sera punta il dito contro i ritardi e i modi con cui si è intervenuto finora. «Non riesco a spiegarmi come sia stato possibile sottovalutare le dimensioni dell’emergenza, quando erano sotto gli occhi di tutti: in Lombardia i malati saranno almeno 250 mila, 150 mila sintomatici e 100 mila asintomatici, in Italia ne calcolo 450 mila… altro che 60 mila». Cifre che confermano quel che già aveva dovuto ammettere il capo della Protezione civile, Angelo Borrelli, che a la Repubblica ieri 24 marzo aveva stimato che per ogni caso positivo, potevano essercene dieci non censiti.
A Crisanti si deve la linea scelta dal Veneto di Luca Zaia, che ha deciso di fare i tamponi anche a chi non presentava sintomi. Una direzione che doveva essere seguita anche a livello nazionale e che sta provando ad applicare anche la Lombardia: «Penso che facciano bene – dice il direttore dell’Unità complessa diagnostica di microbiologia a Padova e docente di Virologia all’Imperial college di Londra – C’è molta gente che accusa sintomi non gravi e potrebbe essere positiva. Dovrebbero però cercare anche fra gli asintomatici, testando le categorie più esposte, per cerchi concentrici. Ma penso che avrebbero dovuto farlo 20 giorni fa. E invece non c’è stata alcuna sorveglianza epidemiologica. Vedo persone che muoiono a grappoli. Questo è un fallimento della classe dirigente del Paese. Troppi morti».
È sulla strategia di intervento che il professor Crisanti insiste: «Bastava mettere tutte le risorse possibili sui focolai iniziali, come hanno fatto in Giappone, Corea e Taiwan. E invece da noi fino a pochi giorni fa c’erano industrie attive con migliaia di dipendenti, penso soprattutto a Bergamo, per produrre beni peraltro non necessari. Abbiamo voluto difendere il Paese dei balocchi e l’economia anche di fronte alla morte».
Il parere degli esperti:
- Coronavirus, i numeri in chiaro. Il fisico Sestili: «Impennata dei decessi inaspettata» – La videointervista
- Coronavirus, l’infettivologo Galli sui tanti casi in Italia: «Il contagio in ospedale, la situazione più sfortunata»
- Coronavirus, parla il primario del Sacco. Galli: «Virus imprevedibile, una persona sola può infettarne molte»
- Coronavirus, il primario del Sacco di Milano: «Così abbiamo dimostrato che non è nato in laboratorio»
- «Tecnicamente il coronavirus è già una pandemia. Ma la sfida si gioca nei pronto soccorso, non ai confini» – L’intervista al virologo Lopalco
- Coronavirus, l’errore dietro l’impennata di contagi in Italia. Ricciardi (Oms): «Grave non isolare gli arrivi dalla Cina»
- Coronavirus, la nuova fase: da infezioni importate a circolazione locale del virus. Cosa dice la task force del ministero della Salute
- Ricciardi (Oms): «Coronavirus più letale dell’influenza. Per il vaccino servono due anni»
- Coronavirus, «È una follia questa emergenza». Il duro dissenso del capo del laboratorio del Sacco. E sforna i numeri
- Burioni ribatte alla dottoressa del Sacco con le cifre dell’emergenza: «Coronavirus come l’influenza? Scemenza gigantesca»
- Coronavirus, lo scontro tra virologi: perché Burioni ha ragione
- Coronavirus, lo scontro tra virologi: perché Gismondo ha ragione
- I numeri in chiaro. Il prof. Clementi: «Trend preoccupante a Brescia, Bergamo e Milano» – La videointervista
- I numeri in chiaro. La ricercatrice Colaiori: «Scongiurato rischio saturazione terapie intensive» – La videointervista
Leggi anche:
- Coronavirus, ok dal Senato Usa al piano da 2 mila miliardi di dollari per l’emergenza: i contagi superano i 55 mila. Altri 47 casi di ritorno in Cina. Primo infettato in Libia
- Monza, non era positiva al coronavirus l’infermiera che si è suicidata in ospedale
- Coronavirus, la Sanità italiana paga anche la carenza di medici specialisti – L’intervista a un “camice grigio”
- Coronavirus, Greta: «Molto probabile che sia stata contagiata». E l’appello ai giovani: «Mi raccomando: state a casa»
- Coronavirus, Consiglio dei ministri approva il nuovo dl. Conte: «Multe da 400 a 3000 euro per i trasgressori». Fino a 5 anni di carcere ai positivi che violano la quarantena
- Coronavirus, operai in sciopero dall’alba. Corsa contro il tempo tra governo, sindacati e industriali: oggi vertice decisivo sulle attività da chiudere
- «Quando hanno intubato mio padre, ho pensato a quella passeggiata che dovevo evitare», a Cagliari i manifesti choc del sindaco – Foto
- Coronavirus, sette operai in fuga da Brescia fino alla Puglia. Dal casello in città a piedi per evitare i controlli – Il video
- «Quando hanno intubato mio padre, ho pensato a quella passeggiata che dovevo evitare», a Cagliari i manifesti choc del sindaco – Foto
- Dalla Spagnola al Coronavirus, la donna di 104 anni sopravvissuta a due pandemie: «A mia madre dissero che era un’untrice»
- Coronavirus, dalle origini ai medicinali e al contagio: tutto quel che sappiamo con certezza della malattia
- De Luca scrive a Conte: «Da Roma non ci è arrivato nulla. Così al Sud sarà un inferno»