L’asta è chiusa: il dipinto è stato battuto a 14.400 euro. Così lo street artist Jorit annuncia la vendita di una delle sue ultime opere raffigurante Paolo Ascierto, il medico che in Italia ha curato per primo i pazienti positivi al Coronavirus con il Tocilizumab, un anticorpo monoclonale il cui uso nel trattamento della malattia Covid-19 è in fase di sperimentazione clinica, autorizzata dall’Agenzia italiana del farmaco. A portarsi a casa il dipinto per 14.400 euro è stato il napoletano Mario Morra, che nella vita si occupa di turismo, settore «come molti altri duramente colpito da questa emergenza sociale e economica oltre che sanitaria», scrive Jorit nel suo post Facebook.
Anche l’asta è stata portata avanti in via telematica, come quasi tutte le attività in moto ora, con l’Italia in pieno lockdown. L’affare è stato chiuso sul portale Blindarte e a questo punto il ricavato sta per essere recapitato «per metà all’ospedale Pascale di Napoli e per metà alla Lombardia». È il contributo dello street artist napoletano alla lotta di medici, infermieri e personale sanitario contro il Covid-19: «Nessuno si salva da solo – scrive Jorit – ne usciremo solo comportandoci tutti finalmente da comunità».

Il parere degli esperti:
- Coronavirus, parla il primario del Sacco. Galli: «Virus imprevedibile, una persona sola può infettarne molte»
- Ricciardi (Oms): «Coronavirus più letale dell’influenza. Per il vaccino servono due anni»
- Coronavirus, aumentare i test dai tamponi potrebbe aiutare a frenare i contagi? – L’intervista
- Un mese di Covid-19: «Ne usciremo anche grazie a chi è guarito e non si ammala più» – L’intervista
- Coronavirus, i numeri in chiaro. Il matematico Sebastiani: «In Lombardia raggiunto il picco in 9 province su 12, ma Milano non frena» – La videointervista
- Coronavirus, a rischio la salute mentale di medici e infermieri. «Bisogna reclutare gli psicologi per gli ospedali» – L’intervista
- Coronavirus, i numeri in chiaro. Il dottor Pregliasco: «Ora è fondamentale insistere: sarà una Pasqua chiusa» – La videointervista
- Coronavirus, il primario del Sacco di Milano: «Così abbiamo dimostrato che non è nato in laboratorio»
- Coronavirus. Come sono nate le teorie di complotto sulla creazione in laboratorio e perché sono infondate
Leggi anche:
- Coronavirus, nel Napoletano una folla di persone scende in strada per l’ultimo saluto al sindaco-medico – I video
- Coronavirus, lo scontro tra medici sul farmaco anti-artrite. Ascierto: «Hanno sperimentato il protocollo senza dirlo a nessuno?»
- Coronavirus. Il farmaco Tocilizumab funziona contro il virus? No! Facciamo chiarezza
- Coronavirus, vandalizzano una scuola di Napoli e organizzano una grigliata in giardino. La preside: «Mariuoli incalliti
- Coronavirus, tutti gli errori della Regione Lombardia secondo il Terzo Segreto di Satira – Il video
- Coronavirus, Facebook segnalerà agli utenti le fake news condivise tramite notifica
- Coronavirus, il sottosegretario De Cristofaro: «La scuola si fa in classe e bisogna tornarci, le lezioni online non possono sostituirla» – Il video
- Stabile il numero dei morti in Lombardia: sono 231 (ieri erano 235). Crescono lievemente i nuovi positivi: sono 941 (ieri erano 827)
- Tvboy, l’ultima opera è un grido d’aiuto per i bambini in povertà per la pandemia