Una sentenza inaspettata quella per la morte di Martina Rossi, la ragazza precipitata dal balcone di un albergo di Palma di Maiorca. La tesi sostenuta dall’accusa durante il processo è che la studentessa fosse morta nel tentativo di sfuggire a uno stupro. La Corte di appello di Firenze ha invece ribaltato la sentenza di primo grado che condannava a sei anni i due imputati, Luca Vanneschi e Alessandro Albertoni, entrambi 28enni di Castiglion Fibocchi (Arezzo), assolvendoli. Nel processo di primo grado, i due erano stati riconosciuti colpevoli di morte come conseguenza di altro reato e tentata violenza di gruppo. Ma in appello, l’accusa più grave – la morte come conseguenza di altro delitto – è stata poi prescritta.
E se il padre Bruno Rossi aveva definito prima della sentenza d’appello – in un’intervista a Repubblica – la prescrizione per uno dei capi d’accusa «una scelta pesantissima da digerire», ora torna a esprimere la sua rabbia. «Martina non c’è più e adesso non c’è più neppure la giustizia», ha commentato durante la lettura. I due imputati, nel corso del processo, hanno sempre rivendicato la loro innocenza. La linea sostenuta della difesa era che la ragazza, dopo aver assunto hascisc, in preda alla depressione, si fosse suicidata. Una tesi sempre negata dai genitori di lei.
La vicenda
Martina moriva il 3 agosto del 2011 dopo essere precipitata dal sesto piano di un hotel a Palma di Maiorca, in Spagna. Secondo i giudici di Arezzo, la ragazza fu spogliata da qualcuno che avrebbe provato ad abusare di lei e cadde dal balcone per sfuggire a una violenza sessuale. Per la sua morte vengono condannati a sei anni Alessandro Albertoni e Luca Vanneschi.
Il 14 dicembre 2018 il Tribunale di Arezzo rende note le motivazioni della condanna: la studentessa non aveva abusato né di alcol né di droga. Martina Rossi, scrivono, non era in cura farmacologica e «non aveva mostrato alcun interesse sessuale né per Albertoni né per Vanneschi». Sul collo del primo furono trovati «graffi ben evidenti e visibili». Lo stesso Albertoni aveva ammesso che glieli aveva procurati la studentessa. Prova, secondo i giudici, della reazione di Martina «al tentativo di violenza nei suoi confronti».
Il processo
Il pm, nella requisitoria, aveva spiegato che Martina «fuggiva da due ragazzi aretini che la volevano violentare e tentò un ultimo e disperato tentativo di mettersi in salvo raggiungendo un altro terrazzo». Allora il Tribunale aveva riconosciuto i due giovani come colpevoli del gesto. Da lì la condanna a sei anni. Gli avvocati della difesa, per rafforzare la tesi della depressione e del conseguente suicidio, avevano tirato in ballo la testimonianza di Francisca Puga, una cameriera spagnola dell’albergo che aveva raccontato di aver visto dalla strada la ragazza sporgersi nel vuoto e poi cadere volontariamente. Un’ipotesi smontata dall’accusa che sosteneva che da quella visuale era impossibile capire come fosse avvenuto quel volo.
Leggi anche:
- «Si gettò nel vuoto per sfuggire a una violenza sessuale»: la sentenza sulla morte di Martina
- Manuel Bortuzzo sulla sentenza: «Non cambia le cose: non mi restituirà certamente le gambe»
- Manuel Bortuzzo, gli aggressori condannati a 16 anni per tentato omicidio
- India, muore una 23enne bruciata viva. Aveva denunciato due uomini per stupro
- Parla uno degli assolti per la morte di Martina, precipitata per «sfuggire a uno stupro»: «È come l’inizio di una nuova vita»
- Arrestato per violenza sessuale l’ex assessore di Milano Paolo Massari. L’accusa di una conoscente: «Mi ha stuprata»
- Colpo di scena sul delitto di Garlasco, nuovi elementi su Stasi: «Non ha ucciso lui Chiara Poggi»
- La denuncia di Ema Stokholma, vittima di “upskirting”: «Mai rimanere in silenzio»