Nel continuo silenzio della famiglia, così come della grande stampa francese, ad annunciare con certezza il decesso del Premio Nobel è il microbiologo Didier Raoult, noto come il principale sostenitore dell’utilità dell’idrossiclorochina contro la Covid che aveva convinto l’allora presidente americano Donald Trump. «Luc Montagnier est décédé» introduce il ricercatore francese nei due tweet pubblicati questa mattina dal suo account ufficiale, ricordandolo per la ricerca sull’Aids e rilasciando una sua personale dichiarazione: «L’attenzione data alle sue ipotesi era sproporzionata». Non è chiaro se il microbiologo sminuisca o meno le teorie diffuse da Montagnier.

Nonostante tutto, continuano ad affiorare dubbi sull’intera vicenda non solo dal punto di vista dell’incertezza del decesso. Ad alimentare un presunto complotto ordito contro Luc Montagnier troviamo siti come Wikistrike che puntano il dito contro i grandi media francesi, in questo caso AFP: «AFP e i mass media è stato ordinato di cancellare la storia del professor Montagnier?».

Francesoir, in questo caso, diventa per qualcuno un faro nel buio che pubblica in esclusiva la notizia, mentre altri ancora credono ancora alla “smentita” del sito fake Mediamass.
Leggi anche:
- Il lungo addio: ora anche Libération annuncia la morte di Luc Montagnier. Certificato depositato in Comune
- Chi era Luc Montagnier, dalle stelle del Nobel agli abissi della pseudoscienza
- Minacce di morte al giornalista di Libero Tommaso Montesano: «Querelo anche chi ha distorto il mio pensiero»
- Montagnier ucciso per non testimoniare a Norimberga 2? La teoria del complotto e il finto processo sul Covid
- I funerali di Luc Montagnier saranno a porte chiuse, la decisione della famiglia
- Tornano le affermazioni di Luc Montagnier sui Social, ma continuano a essere infondate
- Luc Montagnier è morto? Dopo il tam tam social solo FranceSoir lo annuncia, gli altri media tacciono, ma nessuno smentisce
- La bufala del premio Nobel giapponese Tasuku Honjo e l’origine del virus
- Le teorie infondate del Nobel Luc Montagnier su antibiotici e vaccini al raduno No Green pass di Milano