Restano le divergenze nella maggioranza sul decreto Ucraina. Dopo la riunione tra i gruppi e il governo tenutasi nella serata di oggi, 28 ottobre, prende corpo l’ipotesi che l’esecutivo ponga la fiducia sul testo, attesto in Aula al Senato. Il ministro per i rapporti con il Parlamento, Federico D’Incà, ha spiegato che le problematiche sollevate da alcuni partiti non sono state ancora superate. Il M5s, in particolare, ha ribadito la «ferma contrarietà a odg al decreto Ucraina, di minoranza o maggioranza, che prevedano incrementi straordinari della spesa militare. Se la maggioranza voterà in maniera difforme non sarà certo la prima volta e ciascuno si prenderà la responsabilità delle sue scelte». Il M5s ha chiarito «ai rappresentanti del governo presenti in riunione che questa è la posizione del Movimento e abbiamo chiesto loro tenerne conto nella stesura del Def».
Leggi anche:
- Tensione sull’aumento delle spese militari: il governo accoglie l’ordine del giorno di Fdi. Conte: «Con Draghi abbiamo idee diverse»
- Palazzo Chigi dopo l’incontro Draghi-Conte: «Così viene meno il patto di maggioranza». La replica: «Non voglio la crisi di governo»
- Ucraina, M5s contro il governo Draghi: «Dica quanto ci costeranno le armi nei prossimi anni». Ma c’è già una ipotesi di mediazione
- Spese militari, Conte: «Dal M5s nessun passo indietro. Restiamo contrari al riarmo» – Il video
- La proposta di La Russa (Fdi): «Una quota del reddito di cittadinanza per le spese militari»
- Guerini: «L’aumento delle spese militari è un impegno da rispettare. Mi auguro che governo e parlamento mi supportino»
- M5s al voto sulla leadership: la sfida di Conte, tra divisioni interne e tensioni con Draghi sulle spese militari
- Conte sfida il governo prima del voto nel M55: «Sarò il presidente che dice no all’aumento delle spese militari» – Il video