«Il nostro è un no fermo al riarmo: il M5S si opporrà con tutta la sua forza parlamentare all’aumento sconsiderato delle spese militari». L’ex premier Giuseppe Conte, appena riconfermato presidente del Movimento 5 Stelle, risponde così in un’intervista rilasciata ad Avvenire sull’aumento delle spese militari. «Veniamo da due anni di pandemia e il Paese è schiacciato da una forte crisi. Famiglie e imprese faticano a far quadrare i conti a fine mese. Ci sono cittadini che in questi giorni devono scegliere se fare la spesa o pagare il gas e la luce – ha aggiunto -: vogliamo veramente dire loro che in questo momento diamo priorità al riarmo investendo risorse straordinarie sulle spese militari?».
Per Conte non c’è nessun dubbio sul fatto che il M5s abbia «una chiara collocazione euroatlantica e io stesso ho più volte ribadito che gli impegni assunti in sede Nato molti anni fa vanno rispettati: chi insinua il contrario è in malafede. La sofferenza degli ultimi anni, però, non va ignorata: chiedere uno sforzo finanziario di 10/15 miliardi in poco meno di due anni al nostro bilancio significa distrarre risorse dagli obiettivi, questi sì prioritari, della transizione energetica e del welfare sociale. Chi dovesse prendersi la responsabilità di non ascoltarci si assumerà anche quella di fibrillazioni di cui il Paese non ha francamente bisogno. Ho letto appelli al buon senso: ecco appunto, facciamo prevalere il buon senso».
Infine, nel colloquio con Marco Iasevoli Conte si dice pronto a mettere in discussione l’alleanza con il Partito Democratico: «Il M5S non può rinunciare alla sua identità e all’interesse dei cittadini per convenienza politica. Credo però che alla fine prevarrà il buon senso. Ricordiamoci che le questioni che noi stiamo ponendo stanno particolarmente a cuore ai cittadini e la rincorsa a un riarmo forsennato rischia di segnare un solco profondo nell’opinione pubblica. Dobbiamo essere all’altezza di ciò che il Paese domanda».
Leggi anche:
- Dopo l’elezione Conte torna sulle spese militari: «Il governo ci deve ascoltare. Siamo una parte importante del Paese»
- Tensione sull’aumento delle spese militari: il governo accoglie l’ordine del giorno di Fdi. Conte: «Con Draghi abbiamo idee diverse»
- Palazzo Chigi dopo l’incontro Draghi-Conte: «Così viene meno il patto di maggioranza». La replica: «Non voglio la crisi di governo»
- Draghi a Conte sulle spese militari: i tuoi governi le hanno aumentate, rispetteremo gli impegni Nato
- I messaggi filo-Putin di Raggi nella chat M5s: dai nazisti sotto gli ordini di Kiev al governo fantoccio di Usa e Ue
- Ucraina, M5s contro il governo Draghi: «Dica quanto ci costeranno le armi nei prossimi anni». Ma c’è già una ipotesi di mediazione
- Spese militari, Guerini tiene il punto: «Spenderemo il 2% del Pil entro il 2028, non il 2024»
- Dl Ucraina, Conte dopo l’incontro con Mattarella: «Sosteniamo il governo: chi ha votato contro è fuori dal M5s» – Il video
- Giuseppe Conte rieletto leader del M5s con il 94% dei voti. Toninelli, Dadone e Floridia i tre probiviri
- Spese militari, Conte: «Dal M5s nessun passo indietro. Restiamo contrari al riarmo» – Il video
- M5s al voto sulla leadership: la sfida di Conte, tra divisioni interne e tensioni con Draghi sulle spese militari
- Conte sfida il governo prima del voto nel M55: «Sarò il presidente che dice no all’aumento delle spese militari» – Il video
- Conte al Copasir: «Dalla Russia nel 2020 solo aiuti sanitari. La nostra intelligence ha sempre vigilato». M5s: «Nessun ricatto da Mosca»