«Non c’è proprio più spazio per chiacchiere o affermazioni generiche di ‘sconcerto’. Il Beccaria era un carcere modello. Lo era nel passato, in un passato ormai remoto. Da quasi vent’anni non c’è un Direttore, e ce la si è cavata con dei ‘facente funzione’. Da una quindicina d’anni ci sono lavori in corso, che non finiscono mai». Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, su Facebook va all’attacco dopo l’evasione di sette ragazzi ieri. Nel frattempo, due di loro si sono consegnati e uno è stato arrestato. Sala dice di aver fatto insieme a don Gino Rigoldi «continui richiami ai governi che si sono succeduti per mettere mano a questo problema ormai fin troppo evidente. Il Beccaria – ha sottolineato Sala – lo conosco bene. L’ultima mia visita risale a poco tempo fa, per la precisione a settembre. Questa è la situazione. Chi si vuole scandalizzare per l’accaduto – ha concluso – è libero di farlo. Ma la realtà va guardata in faccia».
Leggi anche:
- Roma, le bombe molotov lanciate nel parcheggio del carcere femminile di Rebibbia
- Fuga dal Beccaria, 3 giovani sono tornati in struttura. L’incendio, le impalcature, la fuga con il lenzuolo: la dinamica dell’evasione
- Una partita di pallone e un agente distratto dietro l’evasione di Natale dal carcere minorile Beccaria
- Il piano di Fdi per svuotare le carceri: «Rimandiamo in patria i detenuti stranieri anche senza il loro consenso»
- Evasione dal Beccaria, Salvini: «Mancano risorse e personale. Presto un grande piano di edilizia carceraria»
- Evasione dal Beccaria, convalidato l’arresto per un 18enne. Nordio: «Quanto successo è una spia del disagio giovanile»
- Fuga dal Beccaria, il quarto evaso preso grazie a una segnalazione da parte di un cittadino
- Don Rigoldi sugli evasi dal Beccaria: «Mi telefoneranno, li riporterò indietro». E uno si costituisce su consiglio dei genitori
- Milano, sette evasi dal carcere minorile Beccaria: presi due fuggitivi, le ricerche degli altri andranno avanti anche di notte