L’estate hot di TikTok: l’intelligenza artificiale invade la piattaforma con brani hard mai esistiti


Un’estate da bollino rosso: sui termometri, nelle autostrade e anche su TikTok. Sulla nota piattaforma social cinese stanno infatti spopolando brani ed estratti audio i cui testi sono, nella migliore delle ipotesi, spinti. Non una grande novità in termini assoluti, la discografia italiana è piena di successi con allusioni sessuali più o meno velate che hanno conquistato le classifiche: da Fabrizio De André in Via del campo, passando per Mina con L’importante è finire fino a Renzo Arbore in Il Clarinetto. Ma come sempre, i social reinventano, rielaborano e ricreano e questa volta è l’intelligenza artificiale a dare voce due brani che per il loro testo osceno erano stati consegnati alla censura: «Aprimi il c**o sfonda il mio cuore» di Vera Luna e «Il sapore del tuo seme» di Rossella.
L’analisi del testo sui tormentoni estivi
La versione audio dei brani appartenenti agli anni settanta e alla metà degli anni ottanta è stata ricreata grazie all’aiuto di software di intelligenza artificiale in grado di restituire in maniera fedele l’intonazione e il ritmo del testo. Sono numerosi i contenuti ormai virali sulla piattaforma che immortalano gli utenti nelle loro attività quotidiane mentre ascoltano i brani come se fossero la ultima hit dell’estate. Molti di questi sono ironici, altri addirittura si avventurano in dettagliate analisi del testo. Le piattaforme social sono di solito molto restrittive per quanto riguarda i contenuti pornografici, ma le limitazioni spesso si fermano alle immagini, lasciando piuttosto libere le parole.
L’invenzione di Cantoscena
Ma il punto della questione è un altro, le mitiche Vera Luna e Rossella non sono mai esistite, sono una riuscitissima invenzione di Cantoscena: lo stesso nome identifica sia l’account social che ha diffuso i contenuti, sia un presunto movimento d’avanguardia, anch’esso fittizio, a cui la cantante sarebbe appartenuta. Oltre a Vera Luna e Rossela, sono stati creati ex novo anche altri personaggi, come Vera Gocci, con tanto di album, copertine e discografie. Gli autori di queste operazioni restano al momento sconosciuti: non è chiaro a chi va il merito, o la colpa, di aver inondato i social con i veri tormentoni dell’estate, capaci addirittura di arrivare nella top 50 di Spotify.