Ultime notizie Cessate il fuocoDelitto di GarlascoDonald TrumpFedezGaza
CULTURA & SPETTACOLOCinemaUSA

Diane Keaton e quella vita fuori dagli schemi: gli amori con Woody Allen e Al Pacino, i figli adottivi e la libertà di non sposarsi

11 Ottobre 2025 - 23:51 Cecilia Dardana
diane keaton woody allen
diane keaton woody allen
«Non esco con un uomo da almeno quindici anni. Ma non mi manca nulla: ho avuto una vita piena, imperfetta e bellissima», raccontava in un'intervista degli ultimi anni

La notizia della morte di Diane Keaton, scomparsa a 79 anni, ha commosso Hollywood e milioni di spettatori nel mondo. Icona di stile e di indipendenza, attrice capace di mescolare ironia e profondità, Keaton ha attraversato più di mezzo secolo di cinema americano restando sempre fedele a sé stessa, anche nella vita privata. Dietro la sua eleganza eccentrica e il sorriso disarmante si nascondeva una donna riservata, allergica alle convenzioni, che ha sempre rivendicato la libertà di non sposarsi. «Non ho mai pensato che il matrimonio fosse necessario per essere felice», aveva raccontato in un’intervista. Negli ultimi anni si era allontanata dai riflettori e dai social, dedicandosi ai suoi due figli adottivi, Dexter e Duke, oggi adulti, che hanno chiesto silenzio e rispetto per affrontare il lutto.

L’amore con Woody Allen a Al Pacino

Il primo grande amore di Diane Keaton fu Woody Allen, conosciuto a teatro all’inizio degli anni Settanta. Il sodalizio artistico e sentimentale esplose con Io e Annie (Annie Hall, 1977), film che le valse l’Oscar e che Allen costruì intorno alla loro relazione. «Ricordo che Woody mi disse: “Stare con te è come camminare sulle uova”», raccontò lei anni dopo, «credo si riferisse al mio essere troppo sensibile. Mi feriva qualunque cosa».

La locandina del film ‘Io e Annie’ di Woody Allen

Dopo quella storia arrivò Warren Beatty, conosciuto sul set di Reds (1981), film che le portò la seconda nomination all’Oscar e il David di Donatello. Un rapporto intenso ma breve, finito poco dopo la fine delle riprese. Poi l’incontro con Al Pacino, durante Il Padrino di Francis Ford Coppola. «La nostra relazione cominciò dopo Il Padrino – Parte II», aveva raccontato Keaton, «e finì dopo il terzo capitolo». Una storia segnata da passioni e contrasti, come spiegò lei stessa: «Al viveva solo per il suo lavoro, era capace di recitare Shakespeare a cena. Io cercavo qualcosa di più leggero, più normale».

La maternità e la scelta di restare sola

Dopo amori importanti ma turbolenti, Keaton scelse la maternità da sola. Nel 1996 adottò Dexter, oggi 29 anni, e nel 2001 Duke, 25 anni, appassionato di musica. «Diventare madre mi ha cambiato la vita più di qualunque film o uomo», disse una volta. Negli ultimi anni, tra ironia e malinconia, ammetteva di aver chiuso da tempo con l’amore romantico: «Non esco con un uomo da almeno quindici anni. Ma non mi manca nulla: ho avuto una vita piena, imperfetta e bellissima».

leggi anche