Ultime notizie Coppa DavisDelitto di GarlascoDonald TrumpGiorgia Meloni
SCIENZE E INNOVAZIONEInformazioneIntelligenza artificialeLombardiaMilano

Polisophia, nasce a Milano la Community per un’innovazione responsabile

20 Novembre 2025 - 18:58 Ugo Milano
Per il 2025-2026 Polisophia porterà le sue iniziative a Milano, Parma e Roma, con un calendario di incontri e attività editoriali

Una rete di imprese, associazioni e realtà professionali unite da un obiettivo comune, hanno dato oggi il via a uno spazio di confronto sulle trasformazioni digitali e sul loro impatto sociale. Il nome di questa iniziativa è Polisophia, la nuova Community per l’innovazione responsabile presentata a Milano con un evento inaugurale presso l’Hotel Melià, seguito il giorno successivo dalla presentazione ad Assolombarda, con il patrocinio di Regione Lombardia. L’iniziativa nasce da un’idea del professor Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con l’obiettivo di riportare il pensiero critico al centro dello sviluppo tecnologico.

Una comunità che vuole andare oltre il “pensatoio”

Nelle intenzioni dei promotori, Polisophia nasce con l’ambizione di superare la logica del semplice “pensatoio” per trasformarsi in un luogo dove idee, competenze e responsabilità si intrecciano in modo concreto. La Community vuole essere un catalizzatore di sensibilità e un motore di cambiamento capace di mettere in relazione imprese, accademici e figure istituzionali, favorendo una circolazione continua di saperi e di best practice. L’obiettivo comune è generare un pensiero laterale, aperto e multidisciplinare, capace di accompagnare il mondo produttivo e i decisori pubblici nelle scelte più delicate legate allo sviluppo tecnologico e al suo utilizzo in modo equilibrato e costruttivo.

Il sostegno delle imprese e la sinergia con il progetto ForgIA

Polisophia prende forma grazie al contributo iniziale di Intesa Sanpaolo, cui si affiancano Bancomat, Assolombarda, l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e numerose altre realtà provenienti da settori diversi: da Gruppo Barilla a Farmindustria, da Hewlett Packard Enterprise (HPE) a studi legali e notarili.

Il presidente di Assolombarda, Alvise Biffi, ha sottolineato la complementarità tra Polisophia e ForgIA, il progetto dell’associazione dedicato alla creazione di un ecosistema di dati industriali per potenziare la produttività delle PMI attraverso l’AI. Secondo le stime presentate, un aumento del 10% della produttività delle micro e piccole imprese tra Milano, Monza Brianza, Lodi e Pavia potrebbe generare 2,4 miliardi di euro di valore aggiunto, estendendo l’adozione a livello nazionale, anche un incremento medio del 5% libererebbe quasi 9 miliardi.

Un percorso che guarda già oltre il 2026

La Community prevede un calendario di eventi tra Milano, Parma e Roma per l’edizione 2025-2026 e pubblicherà un Rapporto annuale che raccoglierà riflessioni, attività e nuove direttrici di ricerca, aperto alle riflessioni della comunità accademica e scientifica.

leggi anche