La partita per l’elezione dei membri laici del Consiglio superiore della magistratura entra nel vivo, e sembra lontano l’accordo tra maggioranza e opposizione prima della convocazione della seduta comune del prossimo martedì 17 gennaio in cui il Parlamento dovrebbe eleggere i 10 nuovi membri del Csm. Nelle ultime settimane la già corposa lista di candidati è andata ingrossandosi, e ora sono ben 239 i nomi pubblicati sul sito della Camera che ambiscono a essere nominati. Stando alle ultime indiscrezioni, Fratelli d’Italia punterebbe a eleggere quattro togati, mentre gli altri partiti sono ancora incerti sull’esito della trattativa. Uno dei nomi che si fa strada è quello dell’ex ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, che il Movimento 5 stelle non ha ricandidato alle scorse legislative per il vincolo del doppio mandato e che ora punterebbe a far eleggere. Ma finora i partiti non hanno ancora trovato un accordo e la partita rimane aperta.
Leggi anche:
- Csm, fumata grigia in Parlamento: eletti 9 membri laici su 10. Nuova seduta comune martedì prossimo
- Csm, annuncio a sorpresa: voto anticipato a domani per chiudere la partita su Giuffrè
- Parlamento, fumata bianca per l’ultimo dei 10 membri laici del Csm: ce la fa Felice Giuffrè, in quota Fdi
- Giustizia, Mattarella: «L’indipendenza della magistratura è un pilastro» – Il video
- Csm, via al nuovo plenum alla presenza di Mattarella. Il vicepresidente è Fabio Pinelli – Il video
- L’avvocato di Maradona, il legale (ripudiato) del cardinale Becciu e l’eroe dei dissidenti M5S. La carica dei 126 candidati al Csm
- Csm, riforma Cartabia al Senato: tensione in aula, bocciati tutti gli emendamenti di Lega e FdI. Domani il voto finale