Bce, nuovo aumento dei tassi dello 0,50%


La Bce ha annunciato di voler aumentare di 50 punti base i tassi di interesse alla luce della pressione dell’inflazione. Il consiglio direttivo di Francoforte ha quindi fissato a partire dall’8 febbraio i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali e marginale e sui depositi presso la Bce rispettivamente al 3%, al 3,25% e al 2,50%. «Il Consiglio direttivo – spiega in una nota la Bce – continuerà ad aumentare i tassi di interesse in misura significativa a un ritmo costante e a mantenerli su livelli sufficientemente restrittivi da assicurare un ritorno tempestivo dell’inflazione al suo obiettivo del 2% nel medio termine». La linea restrittiva sui tassi di interesse farà «diminuire nel corso del tempo l’inflazione frenando la domanda e metterà inoltre al riparo dal rischio di un persistente incremento delle aspettative di inflazione».
La crescita nell’area euro «è rallentata notevolmente – ha spiegato la presidente della Bce, Christine Lagarde – e ci aspettiamo resti debole nel breve termine». A frenare la crescita europea, che nell’ultimo quadrimestre 2022 è stata dello 0,1%, sono innanzitutto l’incertezza politica, ha spiegato Lagarde, la guerra e l’alta inflazione. Al momento i rischi per lo scenario d’inflazione sono diventati «bilanciati», ha aggiunto la presidente Bce, abbandonando il termine «al rialzo» usato lo scorso dicembre. Rivisti anche i rischi per la crescita economica, definiti ora «bilanciati» e non più «al ribasso». A chi chiede se con marzo finiranno i rialzi degli interessi, Lagarde ha risposto con un categorico: «No, no, no!», spiegando che dopo il primo trimestre dell’anno «dovremo valutare i dati economici». Che possano aumentare ancora i tassi resta per la Bce un impegno «anche se non irrevocabile o assoluto».
Leggi anche:
- Eurozona, i tassi d’interesse saliranno ancora. Lagarde: «Manterremo livelli restrittivi per tutto il tempo necessario»
- Criptovalute, Panetta (Bce) alza il tiro: «Un gioco d’azzardo travestito da investimento»
- L’allarme di Guido Crosetto sul debito italiano: «La Bce ha troppo potere, i suoi errori ci mettono a rischio»
- Scontro Roma-Bce sull’aumento dei tassi, Salvini dopo Crosetto durissimo contro Lagarde: «Sconcertante bruciare così miliardi di risparmi»
- Effetto Bce: quanto costa l’aumento dei tassi sul mutuo e chi paga di più