Twitter sotto la guida di Elon Musk ha aperto la via, Facebook e Instagram sotto quella di Mark Zuckerberg si mettono in scia, alla ricerca di nuove fonti di ricavo. Meta, l’azienda proprietaria dei due social network, lancerà nei prossimi giorni un abbonamento a pagamento che permetterà agli utenti di verificare la loro identità, proprio come accade con il nuovo servizio Twitter Blue sulla piattaforma concorrente. Lo ha annunciato oggi – con un post, ça va sans dire – l’ad della società, Mark Zuckerberg. Meta Verified, questo il nome del nuovo servizio, sarà disponibile già questa settimana – inizialmente in Australia e Nuova Zelanda – e costerà 11,99 dollari al mese sul web o 14,99 dollari su iOS di Apple. Il servizio, ha annunciato Zuckerberg, consentirà di «autenticare il proprio account con un documento, avere una spunta blu, avere protezione extra contro i furti di identità e accesso rapido all’assistenza», e sarà accessibile solo a chi ha più di 18 anni. Presto anche in Italia? Nell’annuncio, Zuckerberg ha detto che Meta Verified sarà lanciato «presto anche in altri Paesi», senza dare però ulteriori ragguagli su tempi e aree d’interesse. Ma il tentativo di trovare nuovi introiti per il business di Facebook e Instagram è in rampa di lancio. Agli utenti australiani e neozelandesi, a brevissimo, il primo responso sull’efficacia della strategia.
Leggi anche:
- Twitter, ennesimo tentativo di Musk per salvare i bilanci. «Ha smesso di pagare i fornitori. Reclami per oltre 14 milioni di dollari»
- Meta indagata a Milano per evasione fiscale, la procura di Milano: «870 milioni di Iva non versata in Italia»
- Elon Musk sfida ChatGPT. E intanto licenzia da Twitter altri 200 dipendenti
- Twitter non funziona (di nuovo), la frustrazione di Elon Musk: «Questa piattaforma è così fragile»
- Come Elon Musk ha sbeffeggiato Halli Thorleifsson, il dipendente disabile licenziato da Twitter
- Elon Musk si scusa con il dipendente che aveva licenziato da Twitter e deriso per la sua disabilità
- Altra ondata di licenziamenti in Meta, Mark Zuckerberg taglia 10mila dipendenti: «Dobbiamo spendere meno»
- Salta l’accordo tra Meta e Siae: «Scelta unilaterale di Zuckerberg». Cosa cambia per le canzoni su Instagram e Facebook
- Nuova ondata di licenziamenti nel gruppo Facebook? Consegnate valutazioni negative a migliaia di dipendenti
- Donald Trump sarà riammesso su Facebook e Instagram. Meta: «Gli utenti devono potersi informare sulle posizioni di tutti i politici»
- Multa di 750 mila euro a Meta, l’Agcom: «Pubblicizza il gioco d’azzardo»
- Il dietrofront di Facebook su meno politica e più svago, il documento riservato: così sono esplose le fake news
- Meta, altra stangata dall’Ue per il colosso di Zuckerberg: multa di 390 milioni per la privacy della pubblicità personalizzata. Cosa rischia ora il colosso
- L’ultimo capriccio di Elon Musk: modificato l’algoritmo di Twitter per rendere più visibili i suoi tweet
- Twitter, l’ultima idea di Elon Musk per fare cassa: vendere all’asta i nomi utente