OpenAi lancia Gpt-5: consigli medici, personalità diverse e umiltà. Ora ChatGPT potrà anche dire «Non lo so»: cosa può fare


OpenAI ha lanciato GPT-5, il nuovo modello linguistico che alimenterà ChatGPT per oltre 700 milioni di persone che la usano ogni settimana nel mondo. La novità è che verrà sin da subito reso gratuito, tutti gli utenti potranno dunque utilizzarlo al di là del piano di abbonamento. Con questo aggiornamento, la società guidata da Sam Altman punta a unificare l’esperienza d’uso, offrendo un modello unico più potente, veloce e sicuro, con risposte più fluide, ragionate e affidabili, anche nei campi più delicati come la salute. GPT-5 non rappresenta però una rivoluzione radicale, ma un significativo passo avanti verso quella che viene definita l’Agi, ossia l’intelligenza artificiale generale, l’obiettivo a lungo termine di OpenAI. «GPT-3.5 era come uno studente del liceo, GPT-4 uno universitario. Con GPT-5 sembra di parlare con un vero esperto», ha spiegato Altman durante la presentazione.
Tutto i progressi della nuova versione di ChatGPT
Rispetto ai predecessori, GPT-5 migliora nella comprensione del contesto, scrittura naturale e programmazione, riuscendo a generare interi progetti software anche da utenti senza alcuna competenza tecnica. Propio questo aspetto potrebbe essere uno dei più rivoluzionari, perché la capacità di «Vibe Coding» di ChatGPT non hanno rivali tra le altre intelligenze artificiali. Basterà per chiunque descrivere a parole ciò che si vuole ottenere e il modello genererà in pochissimo tempo una stringa di codice funzionante. Nelle parole del suo Ceo, il nuovo modello «dà l’impressione di conversare con un esperto in qualsiasi disciplina, come se si avesse davanti una persona con un dottorato di ricerca» e sul confronto con le generazioni precedenti «è come tornare ad un Iphone di una verisone precedente, quando lo usi viene da pensare “Come ho fatto ad utilizzarlo?”».
Consigli medici più precisi
Il nuovo modello viene rilasciato in tre varianti: GPT-5 ottimizzato per il ragionamento e compiti complessi; GPT-5 Mini, più leggero e pensato per consumare meno risorse; GPT-5 Nano, focalizzato sulla velocità e ideale per applicazioni a bassa latenza. Annunciato in pompa magna, uno dei settori in cui GPT-5 promette miglioramenti tangibili è anche uno di quelli più delicati: la salute. Secondo OpenAI, il modello è stato affinato per offrire risposte più precise e adattate al livello di conoscenza dell’utente. Può aiutare a interpretare sintomi o referti, suggerire domande da porre a un medico e fornire possibili opzioni. Naturalemnte l’azienda chiarisce che ogni coniglio offerto da ChatGPT non potrà sostituire il parere di un medico.
Quattro personalità differenti
Tra le novità più interessanti spiccano quattro diverse personalità da assegnare al chatbot: Cynic, Robot, Listener e Nerd. Ogni stile offre un tono e un approccio distintivo, variando dalle risposte concise e professionali, oppure premurose, incoraggianti o leggermente sarcastiche. A completare la personalizzazione, arrivano anche le integrazioni con Gmail, Google Calendar e Google Contacts: ChatGPT può ora accedere ai dati personali contenuti in queste app, e fornire risposte contestuali, basate su appuntamenti, email o contatti presenti nell’account. Una funzione che, seppur potente, è accompagnata da una novità forse ancor più significativa: la capacità del modello di ammettere i propri limiti. Uno dei principi pali problemi del modello era proprio la sua tendenza a rispondere sempre a tutto, anche quando le domande erano ambigue o incomprese, finendo con l’offrire risposte totalemente sbagliate.