Ultime notizie DaziDonald TrumpGazaUcrainaVladimir Putin
ECONOMIA & LAVOROBancheBCEBruxellesGolden powerGoverno MeloniUniCreditUnione europea

Braccio di ferro tra Roma e Bruxelles sull’affaire UniCredit-Banco Bpm: l’Italia rispedisce al mittente le critiche sul golden power

12 Agosto 2025 - 18:22 Cecilia Dardana
A luglio l’esecutivo comunitario aveva trasmesso a Roma un parere preliminare, sollevando dubbi di compatibilità con il diritto Ue e aprendo la strada a un possibile contenzioso formale

L’Italia ha inviato alla Commissione europea la propria replica alle contestazioni sull’uso del Golden Power nell’operazione UniCredit-Banco Bpm, respingendo le critiche di Bruxelles. Lo riferisce Bloomberg, citando fonti vicine al dossier. «La Commissione valuterà ora la risposta dell’Italia e prenderà in considerazione i prossimi passi», ha dichiarato la portavoce Lea Zuber. A luglio l’esecutivo comunitario aveva trasmesso a Roma un parere preliminare, sollevando dubbi di compatibilità con il diritto Ue e aprendo la strada a un possibile contenzioso formale. Il governo, contattato da Bloomberg, non ha commentato ufficialmente.

L’affaire UniCredit-Banco Bpm e la clausola sul Golden Power

Il confronto con Bruxelles va avanti da circa tre mesi e si intreccia con la decisione di UniCredit, annunciata il 22 luglio, di ritirare l’offerta per Banco Bpm. La banca guidata da Andrea Orcel aveva spiegato che il processo «è stato influenzato dalla clausola di Golden Power, insistentemente invocata dai vertici di Bpm», che avrebbe impedito un normale dialogo con gli azionisti. Pur riconoscendo «progressi» nei rapporti con il Tar, la Direzione generale Concorrenza dell’Ue e il governo italiano, UniCredit aveva giudicato troppo lunghi i tempi per una soluzione definitiva.

I prossimi passi della Commissione Ue

Secondo Bloomberg, tra i “passi successivi” della Commissione potrebbe esserci l’apertura di un procedimento formale di infrazione contro l’Italia per violazione del diritto comunitario. Un’eventualità che si inserirebbe in un quadro più ampio: la “resistenza politica” al consolidamento bancario non è solo italiana, con casi simili registrati anche in Spagna, dove Bbva sta tentando di acquisire Banco Sabadell.

leggi anche