Ultime notizie Donald TrumpGazaJannik SinnerTurismoVladimir Putin
POLITICAAvsGennaro SangiulianoGoverno MeloniInchiesteInformazionePropagandaRaiTv

Gennaro Sangiuliano e l’articolo sulla «Francia spaesata» scatena la polemica Avs: «Non può un giornalista Rai». E lui minaccia azioni legali

25 Agosto 2025 - 17:48 Ygnazia Cigna
gennaro sangiuliano dichiarazioni avvocato archiviazione
gennaro sangiuliano dichiarazioni avvocato archiviazione
Il caso dell'editoriale dell'ex ministro sul Giornale rischia di finire in Commissione Vigilanza Rai. Le accuse da Avs e la reazione del corrispondente da Parigi della Tv di Stato: «Vado fino alla Corte europea per i diritti dell'uomo»

Scoppia il caso su Gennaro Sangiuliano, corrispondente Rai da Parigi ed ex ministro della Cultura. Il partito Alleanza Verdi Sinistra ha annunciato un’interrogazione in commissione di Vigilanza Rai dopo la pubblicazione oggi 25 agosto, su Il Giornale, di un articolo firmato da Sangiuliano dal titolo: «Francia spaesata. L’Eliseo ondivago simbolo di declino». Secondo Avs, infatti, «un giornalista del servizio pubblico ha il dovere di garantire informazione imparziale e non può trasformarsi in opinionista politico al servizio del governo Meloni. Il contratto di servizio Rai e il codice etico vietano conflitti d’interesse e impongono indipendenza e pluralismo». I parlamentari Angelo Bonelli e Peppe De Cristofaro hanno chiesto che la Rai chiarisca se sia compatibile, con il contratto di servizio e con il codice etico aziendale, che un corrispondente estero scriva editoriali per una testata privata. Da qui la richiesta di un’audizione urgente dell’amministratore delegato Rai in Vigilanza: «Sangiuliano non è più un uomo politico che può permettersi la propaganda, ma un dipendente del servizio pubblico: per questo chiederemo l’audizione urgente dell’ad Rai in Vigilanza».

La replica di Sangiuliano

La replica di Sangiuliano non si è fatta attendere. In una nota, il giornalista ha annunciato che sta valutando azioni legali, anche davanti alla Corte europea dei diritti dell’Uomo, contro quelle che definisce «gravi dichiarazioni» di Avs. L’ex ministro della Cultura ha spiegato: «Il mio articolo virgoletta articoli di Le Monde e sondaggi ampiamente riportati dalla stampa francese. Le mie corrispondenze Rai sono asettiche e ineccepibili secondo i canoni del servizio pubblico». Per Sangiuliano, le accuse di Avs rappresentano «una violazione della Costituzione e delle Carte europee che tutelano la libertà di espressione». Ci ha tenuto inoltre a sottolineare di essere stato «tra i pochi giornalisti Rai ad aver intervistato il noto “estremista di destra”, Jean-Luc Mélenchon, che ha apprezzato la qualità delle domande». E ha avvertito: «Non mi lascio intimidire. Nelle prossime settimane sarà pubblicata la biografia di Recep Tayyip Erdogan a mia firma, dove racconto dei tanti giornalisti incarcerarli e repressi dal regime turco. Quei giornalisti per me sono un esempio anche contro gli “erdoganiani” d’Italia».

leggi anche