Ultime notizie Donald TrumpGazaJannik SinnerTurismoVladimir Putin
ATTUALITÀAlimentazioneAvvelenamentiBambiniInchiestePadovaSanitàVeneto

Il bimbo in ospedale dopo aver mangiato formaggio a latte crudo: cos’è la Seu e quali sono i rischi

formaggio latte crudo escherichia coli sindrome seu
formaggio latte crudo escherichia coli sindrome seu
Le sue condizioni sono in miglioramento. Ma le autorità hanno lanciato l'allarme su bambini e latte e derivati non pastorizzati

Un bambino di un anno di Belluno è ricoverato all’ospedale di Padova per una Sindrome emolitico-uremica (Seu). La patologia renale è comparsa dopo che il ragazzino ha consumato formaggi derivati da latte crudo. Le sue condizioni sono in miglioramento. Nel latte crudo possono resistere ceppi di Escherichia Coli. Che sono in grado di produrre tossine che colpiscono i reni. Nei bambini anche una minima quantità può essere pericolosa. E portare alla morte. Ora è partita la caccia agli alimenti contaminati. Il dipartimento di prevenzione di Belluno ha prelevato campioni di formaggio nei punti vendita locali. Anche perché questo è il terzo episodio in un anno.

Latte e derivati non pastorizzati

Le autorità hanno chiesto alla popolazione di evitare di far consumare ai bambini latte e derivati non pastorizzati. E di cuocere e conservare correttamente gli alimenti. Mattia, bambino di Trento, è in coma dal 2017 dopo aver contratto la Seu proprio a causa del latte crudo. Elia Damonte è invece morto nel 2024 per lo stesso motivo. Giovanni Battista Maestri, il padre di Mattia, dice al Corriere della Sera che «durante l’anno a Padova volevo interrompere le cure a mio figlio. Mia moglie era contraria, sono intervenuti i carabinieri e hanno minacciato di ritirarmi la patria potestà. Oggi, con il senno di poi, penso di aver sbagliato a non essere più fermo. Non abbiamo fatto altro che prolungare l’agonia del mio Mattia». Il ragazzino oggi ha 12 anni.

La Sindrome emolitico-uremica (Seu)

«Peggiora di settimana in settimana. Prende 47 farmaci al giorno, ha 40 crisi epilettiche, non ci vede, non ci riconosce; respira e basta. Il primo pensiero dopo questo nuovo caso è stato: andiamo avanti con la strage. Spero che ai genitori del bimbo vada meglio che a noi», conclude Maestri. Che cos’è il latte crudo? È quello che non ha subito la pastorizzazione o altri trattamenti a 40°C, che inattivano i patogeni. Il latte si può contaminare con Escherichia coli se la mungitura non è effettuata correttamente e se non si rispettano le norme igieniche negli ambienti in cui vivono le mucche. Le Shiga tossine che vengono prodotte dai ceppi sono patogeni a trasmissione alimentare. Causano patologie che vanno da forme asintomatiche a diarrea. Fino alla Seu.

I rischi per i bambini

La Seu si verifica in una percentuale tra il 10 e il 15% dei casi. Ne derivano la compressione renale e l’anemia emolitica. Fa danni all’apparato renale e a quello neurologico. La diagnosi prevede la ricerca di Stec nella fase di diarrea. I più a rischio sono i bambini. A causa dello sviluppo non completo del microbiota intestinale e del sistema immunologico che, negli adulti, aiuta a contrastare l’infezione. La Seu è pericolosa anche per anziani, immunodepressi e donne in gravidanza. Il latte crudo si può consumare solo dopo la bollitura e al massimo tre giorni dopo la mungitura. Anche i formaggi a latte crudo a la pasta cruda e bassa stagionatura possono essere pericolosi.

leggi anche