Tutte le prossime uscite di Apple, Google e Meta: dall’Iphone 17 ai nuovi smartwatch con comunicazione satellitare


Appassionati di tecnologie, tremate. Ogni anno, proprio tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, gli eventi organizzati dai grandi colossi tecnologici come Apple, Google e Meta tengono con il fiato sospeso milioni di tech-lover in tutto il mondo. Non si tratta soltanto di presentazioni di nuovi dispositivi o aggiornamenti software, ma di veri e propri momenti di svolta che definiscono i trend futuri del settore. I lanci delle novità di queste aziende catalizzano l’attenzione di media, analisti e consumatori in tutto il mondo, perché dietro a ogni annuncio si celano scelte strategiche che influenzeranno l’intero mercato tecnologico, ridefinendo le abitudini digitali di milioni di persone.
Novità Apple 2025
Il nuovo iPhone 17
Il 9 settembre 2025 Apple terrà il suo tradizionale keynote allo Steve Jobs Theater di Cupertino, dedicato alla nuova famiglia iPhone 17. La gamma comprenderà quattro modelli: iPhone 17, 17 Pro, 17 Pro Max e l’inedito iPhone 17 Air, che andrà a sostituire la linea “Plus”. Tutti i dispositivi condivideranno alcune caratteristiche di rilievo, come il chip A19, almeno 12 GB di memoria RAM – necessari per supportare le nuove funzioni di Apple Intelligence – e il sistema operativo iOS 26. Dal punto di vista estetico, spicca una Dynamic Island più compatta e una fotocamera frontale da 24 megapixel. Apple ha puntato anche sulla varietà cromatica, con nuove tonalità accanto ai classici nero, bianco e argento.
August 24, 2025
Il prezzo del nuovo iPhone
Per quanto riguarda i prezzi, gli analisti prevedono una sostanziale continuità rispetto alla generazione precedente per il modello standard, che dovrebbe partire da 799 dollari negli Stati Uniti (circa 979 euro in Italia). I modelli Pro e Pro Max, invece, potrebbero registrare un aumento di circa 50 dollari (poco più di 40 euro), portandosi rispettivamente a 1.049 e 1.249 dollari. In Europa, i prezzi dovrebbero partire da 1.339 euro per il Pro e 1.539 euro per il Pro Max, con la novità che il taglio base sarà direttamente da 256 GB. Infine, l’iPhone 17 Air, caratterizzato da uno spessore record di circa 5,5-6 mm, dovrebbe debuttare a 949 dollari (circa 1.179 euro in Italia).
July 18, 2025
Le altre novità Apple
Il 9 settembre Apple presenterà infatti anche tre nuovi modelli di smartwatch. L’Apple Watch Series 11 segnerà un passo avanti grazie al chip S11, alla connettività 5G e a un design aggiornato, con miglioramenti in prestazioni e autonomia. L’Apple Watch Ultra 3 è pensato per un pubblico di sportivi, con un display ancora più luminoso e connettività satellitare integrata oltre al 5G. L’opzione più economica, Apple Watch SE 3, offrirà un display più grande, mutuato dall’Apple Watch 9, insieme al chip S9.
La musica e il nuovo iOS 26
Spazio alla musica con i nuovi AirPods Pro 3, che promettono una cancellazione del rumore più efficace, una maggiore durata della batteria e l’aggiunta di sensori biometrici come quelli per il battito cardiaco e, forse, per la temperatura corporea. Sul fronte software arriverà iOS 26, caratterizzato dal nuovo linguaggio visivo “Liquid Glass”: superfici traslucide e un’interfaccia più coerente. Potenziato anche dalle funzioni di Apple Intelligence, che rivoluzionano Siri, la scrittura e la generazione di immagini.
Novità Samsung 2025
Il Galaxy Foldable
Il 4 settembre alle 11:30 (ora italiana), in diretta streaming da Seul, Samsung ha presentato la nuova generazione dei suoi dispositivi pieghevoli e tablet di punta. Protagonisti assoluti saranno il Galaxy Z Flip 7 e il Galaxy Z Fold 7: il primo avrà un design slim (6,5 mm di spessore) e leggero, con un display da 6,9 pollici e una fotocamera da 50 megapixel, ideale per chi cerca compattezza, ma anche qualità nella fotografia. Il Fold 7, invece, rafforza la vocazione “ibrida” tra smartphone e tablet grazie a un grande schermo da 8 pollici e a una fotocamera principale da 200 megapixel in grado di registrare video fino a 8K. Entrambi offrono connettività 5G, batterie superiori ai 4.000 mAh e un design tra i più sottili sul mercato.
July 9, 2025
I nuovi Galxy Tab
Accanto ai pieghevoli, arriveranno anche i nuovi Galaxy Tab S11 e S11 Ultra. Secondo le anticipazioni, il modello base offrirà un display AMOLED da 11 pollici a 120 Hz, processore MediaTek Dimensity 9400+, batteria da 8.400 mAh e prezzi a partire da circa 960 euro. L’Ultra, invece, spingerà ancora più in alto l’esperienza multimediale con un enorme pannello AMOLED da 14,6 pollici, configurazioni fino a 512 GB e prezzi che potrebbero superare i 1.400 euro. Entrambi saranno lanciati con Android 16 e One UI 8, supportati da ben sette anni di aggiornamenti software.
Novità Google 2025
Cellulare Pixel 10 e lo smartwatch satellitare
Lo scorso 20 agosto Google ha presentato la nuova gamma Pixel 10, composta da tre modelli: Pixel 10, Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro XL. La linea di smartphone ha confermato l’iconica barra fotografica ma ha introdotto miglioramenti sostanziali, tra cui il display Actua da 6,3 pollici con luminosità fino a 3.000 nit e un teleobiettivo 5x sul modello base, capace di arrivare a 20x grazie al Super Res Zoom. Grande attenzione anche alla sostenibilità, con l’impiego della più alta percentuale di materiali riciclati mai vista su un Pixel, e alla ricarica wireless, ora compatibile con lo standard Qi2. La batteria, infatti, assicura oltre 24 ore di autonomia. Accanto agli smartphone ha debuttato poi il Pixel Watch 4, caratterizzato da un display più luminoso, nuove varianti cromatiche e soprattutto funzionalità innovative come l’SOS satellitare. L’autonomia è fino a 40 ore e la ricarica più rapida del 25%.
Le pixel Buds e IA Gemini
Non mancano le novità lato software e accessori. L’ultimo aggiornamento di Gemini, l’intelligenza artificiale di Google, ha proposto modalità creative pensate anche per i più piccoli. Sarà possibile generare fumetti, libri illustrati e audiolibri con voce narrante, partendo da semplici descrizioni testuali o persino da foto personali. Questa funzione amplia notevolmente il raggio d’azione dell’IA, rendendola uno strumento versatile tanto per l’intrattenimento quanto per l’educazione. Nel frattempo, l’ecosistema Pixel si arricchisce con i nuovi Pixel Buds 2a, auricolari wireless dal prezzo accessibile ma con caratteristiche di fascia alta: cancellazione attiva del rumore con Silent Seal 1.5, driver da 11 mm, chip Tensor A1 e autonomia fino a 7 ore con ANC attivo. Leggeri e resistenti (certificazione IP54), introducono anche un innovativo stabilizzatore girevole per garantire comfort e stabilità durante l’uso quotidiano.
Novità Google 2025
Cosa cambierà su Instagram
Anche Meta ha annunciato importanti novità per le sue piattaforme social. Dopo l’evento online del 10 e 12 settembre, Instagram introdurrà la condivisione della posizione in tempo reale su mappa, una funzione opzionale e controllabile nelle impostazioni di privacy. Arrivano anche i repost, che consentono di ricondividere post e Reel mantenendo i crediti all’autore, insieme a una nuova sezione “amici” per scoprire i contenuti con cui la propria cerchia ha interagito.
Un Facebook diverso
Sul fronte Facebook, le novità sono numerose. Dal rafforzamento del programma Meta Verified, che protegge e promuove i contenuti dei creator, a un Messenger più utile anche in ambito professionale grazie al limite di condivisione file esteso a 100 MB. Tra gli altri aggiornamenti spiccano il ritorno della scheda Amici focalizzata solo sui contatti reali, l’eliminazione automatica dei live dopo 30 giorni, un approccio più aperto alla moderazione dei contenuti e una maggiore personalizzazione nella gestione dei post politici. Inoltre, arrivano account dedicati agli adolescenti con protezioni integrate e un’estensione della funzione “memoria” di Meta AI per esperienze più personalizzate.
Il passo indietro sulla realtà aumentata
Sul fronte hardware, Meta sembra voler rallentare la corsa ai visori VR tradizionali. L’azienda avrebbe infatti fatto un passo indietro sul successore Meta Quest 4, preferendo concentrare risorse e attenzione su un progetto più ambizioso: un dispositivo di realtà mista simile a un paio di occhiali, noto con il nome in codice Puffin. Secondo indiscrezioni, questo prodotto potrebbe debuttare entro la fine del 2026. Rappresenterebbe una svolta significativa, segnando il distacco dai visori Quest e dai più semplici Ray-Ban Meta già in commercio. L’obiettivo sarebbe spingere la realtà aumentata verso un utilizzo quotidiano, più leggero e integrato con la vita di tutti i giorni, rendendola meno “ingombrante” e più accessibile al grande pubblico.
It is quite funny to think that in 2027, Meta reportedly plans to release two XR Glasses:
— Mixed Reality Guy (@KognitaPoland) December 19, 2024
– Mixed Reality Glasses (Puffin)
– Augmented Reality Glasses (Artemis)
It shows that Meta may understand what most people want – a lightweight and practical XR device. pic.twitter.com/pofavQBVsu
Novità Microsoft 2025: cosa aspettarsi da Windows 12
Il 14 ottobre 2025 arriverà ufficialmente Windows 12. Il sistema promette di rivoluzionare l’esperienza d’uso rispetto alle versioni precedenti. Tra le novità principali ci sarà una forte integrazione con l’intelligenza artificiale, pensata per rendere tutto più veloce, personalizzato e capace di adattarsi alle esigenze degli utenti. Oltre a un’interfaccia rinnovata, più pulita e personalizzabile, Microsoft punta a migliorare anche le prestazioni, la sicurezza e l’esperienza di gaming. Gli utenti di Windows 10 potranno aggiornare gratuitamente, a patto che il loro hardware sia compatibile, mentre chi utilizza Windows 11 troverà in Windows 12 un’evoluzione naturale con nuove funzioni di copilot, gestione intelligente delle risorse e strumenti di collaborazione avanzati. In breve, si tratterà di un sistema operativo più moderno, fluido e pensato per sfruttare al meglio le tecnologie future.