Ultime notizie Donald TrumpElezioni RegionaliGazaUcrainaUS Open
ECONOMIA & LAVOROBonusGoverno MeloniInpsLegaLegge di bilancioPensioni

Quanto costa usare il Tfr per andare in pensione a 64 anni (con 25 di contributi)

09 Settembre 2025 - 06:26 Alessandro D’Amato
pensione 64 anni 25 contributi tfr quanto costa
pensione 64 anni 25 contributi tfr quanto costa
Il lavoratore può usare il Trattamento di Fine Rapporto. Ma...

Quanto costerà usare il Tfr per andare in pensione a 64 anni con 25 di contributi? La proposta della Lega per la Legge di Bilancio per sostituire le Quote è un affare per pochi, pochissimi. Per lo meno a vedere le prime simulazioni. Potranno andare in pensione solo quelli che guadagnano da 1.900 euro netti in su. Smileconomy, società di consulenza previdenziale, ha fatto i calcoli per Repubblica. L’idea è di estendere la soglia oggi riservata ai contributivi puri anche ai misti. Cioè a chi ha cominciato a lavorare prima del 1996. Ma con due condizioni stringenti: 25 invece di 20 anni di contributi e ricalcolo dell’assegno secondo il metodo contributivo.

Prendi quanto versi: ti conviene?

Il lavoratore può usare il Trattamento di Fine Rapporto confluito in Inps per raggiungere la soglia, alzata dal governo Meloni da 2,8 a 3 volte l’assegno sociale. Ovvero 1.616 euro lordi. La simulazione parte da un dipendente del settore privato nato nel 1962 e con 30 anni di contribuzione, oltre a un lavoro dal 1995. La sua retribuzione è cresciuta ogni anno di pari passo con l’inflazione. Il suo Tfr ha avuto una rivalutazione dell’1,5% più l’inflazione. Il lavoratore avrà bisogno di un montante pari a 413 mila euro. Quindi deve avere una retribuzione da almeno 44 mila euro lordi all’uscita dal lavoro. Ovvero 2.200 euro netti di ultimo stipendio.

Attingere al Tfr

Cosa succede invece a chi ne ha di meno? Con 1.900 euro bisogna attingere al Tfr. Ai contributi per 330 mila euro ne servono quindi altri 83 mila. Il lavoratore può prenderli dal suo Tfr trasformato in rendita annuale come avviene nei fondi pensione. Ma chi guadagna meno di 1.900 non ce la fa nemmeno con il Tfr. Con 1.700 euro, mancano 59mila euro. Sommando i contributi Inps (283mila euro) e il Tfr (71mila euro) si arriva solo all’86% del montante. Con 1.500 euro mancano 106 mila euro.

Le donne

Il governo Meloni ha previsto per le madri uno sconto dei valori soglia per l’uscita contributiva a 64 anni. Per chi ha un figlio si scende da 3 a 2,8 volte l’assegno sociale (1.508 euro lordi). Per chi ha due o più figli, si passa a 2,6 volte (1.400 euro lordi). Eppure anche così soltanto le donne con retribuzioni oltre i duemila euro netti potranno uscire dal lavoro. Se ne guadagnano 1.800 dovranno usarlo tutto. Con 1.500 euro netti restano al lavoro. Andrea Carbone, economista e partner di Smileconomy, spiega anche che avere uno o più figli non dà particolari vantaggi.

leggi anche