Ultime notizie AtleticaGazaGlobal Sumud FlotillaScuolaUcraina
ATTUALITÀLazioPapa Leone XIVPedofiliaRomaVaticanoViolenza sessuale

«Alcuni membri della Chiesa vi hanno ferito», Leone XIV chiede perdono alle vittime di abusi: «La violenza non si cancella, ma siamo con voi»

15 Settembre 2025 - 19:08 Alba Romano
papa leone violenze abusi chiesa
papa leone violenze abusi chiesa
Durante il Giubileo della Consolazione, il Pontefice si è detto vicino a tutte le persone che hanno subito un’ingiustizia: «Prendiamoci cura dei fragili»

«La Chiesa si inginocchia insieme a voi davanti a Maria», è con parole di vicinanza e profondo cordoglio che Papa Leone XIV si rivolge a tutti coloro che hanno subito ingiustizie o la «violenza dell’abuso». Nel suo discorso durante il Giubileo della Consolazione, il Pontefice ha sottolineato in particolare le vittime della stessa Chiesa, «di cui alcuni membri purtroppo vi hanno ferito». 

Il messaggio alle vittime: «Il dolore non generi violenza»

Il messaggio di Leone XIV è diretto, senza fronzoli: «La violenza patita non può essere cancellata», sostiene. «Ma il dolore non generi violenza, che non deve essere l’ultima parola perché è vinta dall’amore che sa perdonare». È proprio in questo frangente che, rivolgendosi in maniera specifica alle vittime di abusi da parte di membri del clero, ha invitato i fedeli a inginocchiarsi davanti alla Madonna: «Anche a voi Maria ripete oggi: “Io sono tua madre”. E nessuno può togliere questo dono personale offerto a ciascuno. E la Chiesa si inginocchia insieme a voi davanti alla madre. Che tutti possiamo imparare da lei a custodire i più piccoli e fragili con tenerezza». 

Le violenze in Perù e il coinvolgimento smentito di Papa Leone

Degli abusi commessi da alcuni membri della Chiesa cattolica si parla ormai da tempo. Lo stesso Leone XIV, quando ancora era il semplice cardinale Prevost, era stato investito da una polemica proveniente dal Perù, dove da anni serviva come vescovo nella diocesi di Chiclayo. Secondo una Ong, che sostiene proprio le vittime di violenze da parte di ecclesiastici, il pontefice aveva aiutato a insabbiare alcuni episodi commessi da membri del clero nella sua diocesi, in particolare una violenza su tre sorelline. La notizia era stata poi smentita da altre fonti locali e da El Pais, secondo cui le voci erano state diffuse per tentare di minare la candidatura dell’americano al soglio vaticano. 

leggi anche