Il bonus da 1.500 euro per chi iscrive i figli alle scuole private

Due emendamenti alla Legge di Bilancio 2026 propongono un bonus da 1.500 euro alle famiglie con Isee sotto i 30mila euro che iscrivono i figli a istituti paritari. La misura ha un costo stimato di 20 milioni di euro. In base alla proposta, dal 2026, il ministero dell’Istruzione e del Merito riconoscerebbe fino a 1.500 euro per ciascuno studente frequentante una scuola paritaria secondaria di primo grado o il primo biennio delle superiori per le famiglie con un Isee non superiore a 30mila euro. Il testo è stato firmato dal senatore di Forza Italia Claudio Lotito e dalle senatrici di Noi Moderati Giusy Versace e Mariastella Gelmini, ex ministra dell’Istruzione.
L’emendamento sul bonus per le scuole private
Una proposta analoga era stata presentata da FdI già nel 2024. Ma rispetto a quella versione, la soglia Isee si abbassa da 40mila euro a 30mila euro e il finanziamento complessivo passa da 65 a 20 milioni di euro. Gli emendamenti sono stati depositati nel rush finale per le modifiche alla manovra economica 2026. Ora devono superare l’esame della commissione Bilancio. Dove verranno valutati insieme a centinaia di altre proposte di modifica. Solo dopo questa fase potranno entrare nella discussione tra Camera e Senato.
Il precedente
Lo scorso novembre sempre Fratelli d’Italia aveva presentato un emendamento simile. La proposta venne poi ritirata da FdI stesso che l’aveva proposto, anche se Noi Moderati insistette alzando l’asticella a 2mila euro. Nella manovra 2025 approvata a dicembre 2024, alla fine, passarono 60 milioni extra per le scuole paritarie (principalmente per il sostegno alla disabilità). Ma senza il meccanismo del voucher diretto alle famiglie.
Ti potrebbe interessare
Le scuole private in Italia
Nel sistema scolastico italiano le scuole paritarie rappresentano una quota minoritaria ma non marginale. Nell’anno scolastico 2023/2024, gli istituti paritari erano 11.765 con 790.460 studenti iscritti, pari al 9,89% del totale nazionale . La scuola dell’infanzia concentra il maggior numero di alunni in valore assoluto: 433.583 bambini distribuiti in 8.166 scuole.
