Ai Weiwei a Napoli: l’artista cinese dissidente visita il Madre e il teatro San Carlo


Il più celebre artista dissidente cinese contemporaneo, simbolo della lotta per i diritti civili, ha visitato, ospite della Fondazione Donnaregina, il Madre, il Museo d’arte contemporanea della Regione Campania.
Designer, architetto, scultore e regista, Ai Weiwei ha 62 anni ed è figlio del poeta Ai Quing. È noto anche per aver progettato lo stadio a forma di nido a Pechino.
Apertamente critico del rapporto del regime cinese con la democrazia e i diritti umani, Ai è stato incarcerato nel 2011 senza capo di accusa, poi rilasciato dopo circa tre mesi.
All’artista, che da quando gli è stato permesso di lasciare la Cina nel 2015 lavora sopratutto tra Usa ed Europa, è stato recentemente dedicato un film con la regia dell’americana Cheryl Haines. Il lungo, «Ai Weiwei: Yours Truly», racconta la mostra @Large: Ai Weiwei ad Alcatraz, organizzata dalla stessa regista nel 2014, visitata da circa 900mila persone.

In visita al Madre, Ai ha particolarmente apprezzato le stanze della collezione permanente: quelle dedicate a Rebecca Horn, Francesco Clemente, Anish Kapoor e Richard Serra. Non sono trapelate indiscrezioni su possibili collaborazioni future tra il museo napoletano e l’artista cinese.
Nella visita privata delle collezioni l’artista è stato accompagnato dal direttore Andrea Viliani, dalla presidente Laura Valente e dalla vicepresidente Letizia Magaldi. In serata, Ai si è stato al teatro San Carlo, dove è stato proiettato in anteprima proprio il documentario di Haines sull’artista nel contesto della 24° edizione di Artecinema, rassegna di film e documentari che si concentrano su vite e opere di artisti.
Leggi anche:
- Hong Kong, Cina oscura le partite dell’Nba. La replica della lega americana: «Non diremo alle squadre cosa dire»
- La Cina festeggia i 70 anni della Repubblica con un’imponente parata militare. Il presidente Xi: «Nessuno può fermare il nostro popolo»
- Hong Kong, l’attivista Wong stavolta si candida alle elezioni: «Siamo ancora più determinati di 5 anni fa»