Come possono le aziende di trasporti garantire standard di sicurezza minimi in metro, bus e tram nelle “ore di punta” (la mattina e il tardo pomeriggio), nonostante la rigorosa applicazione del distanziamento sociale anti-Coronavirus e la continua sanificazione dei mezzi? Non si rischia, forse, di esporre i pendolari al contagio spingendoli, di fatto, a utilizzare l’auto privata con la conseguenza devastante di produrre più inquinamento e più traffico? Per questo motivo, con i mezzi pubblici a capienza ridotta (con meno posti a sedere), sarà necessario incentivare i cittadini all’acquisto, o più semplicemente all’utilizzo (anche grazie ai servizi di sharing), di monopattini elettrici e bici.
La guida di Open al monopattino elettrico in città: regole e consigli per evitare le sanzioni | Video del 23 febbraio di Fabio Giuffrida con Valerio Berra
Come spendere il bonus di 200 euro
Nel “decreto di aprile” – che slitterà a inizio maggio e che prevede uno stanziamento record di 155 miliardi, cifra che non ha precedenti nemmeno negli anni più duri della crisi finanziaria dal 2008 in poi – è stato previsto un bonus, o meglio una card, di 200 euro che servirà ad acquistare bici, anche elettriche, e monopattini. Potrà essere spesa, inoltre, in servizi di car sharing e simili nelle grandi città. L’obiettivo è decongestionare i mezzi pubblici ed evitare che le “ore di punta” diventino il momento ideale per la diffusione del virus. Non si possono più sbagliare mosse, non c’è più tempo da perdere.
Il bonus verrà riconosciuto a tutti i residenti delle città metropolitane e delle aree urbane con più di 60.000 abitanti e riguarderà, nello specifico, l’acquisto di «biciclette, anche a pedalata assistita, nonché di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, quali segway, hoverboard e monopattini, ovvero per l’utilizzo dei servizi di mobilità condivisa a uso individuale», come spiegato dalla ministra ai Trasporti Paola De Micheli.
Un’app per i mezzi pubblici
La vera sfida, dunque, sarà quella di imporre il distanziamento sociale nei mezzi pubblici ma, è inutile nasconderlo, non sarà facile. Per questo motivo è già allo studio un’applicazione che indichi metro, bus e tram sovraffollati così da «poter dire prima ai passeggeri che vogliono salire su quel mezzo, “guarda che arriverà pieno e quindi dovrai aspettare quello successivo”». Ma è evidente che, con regole così stringenti, un ritorno al lavoro, utilizzando il trasporto pubblico, sarà un percorso ad ostacoli, quasi un’odissea quotidiana. Occorrerà uscire di casa con largo anticipo.
Monopattini a Roma
Intanto le grandi città iniziano a pensare ad una mobilità ancora più sostenibile. A Roma, ad esempio, la Giunta capitolina ha approvato le nuove linee guida per lo svolgimento dei servizi di sharing mediante monopattini, prevalentemente elettrici. L’obiettivo è averne 16mila in città. Si sta predisponendo anche un piano straordinario per la realizzazione, in tempi rapidi, di nuove piste ciclabili dove potranno circolare anche i monopattini.
Bici a Bologna e Milano
Bologna, invece, punta tutto sulla bici: nasce Bicipolitana, ovvero una rete metropolitana da 493 km (di cui 145 già esistenti) che, da Bologna, connetterà tutti i principali centri abitati, poli produttivi e funzionali del territorio metropolitano. Stesso discorso a Milano dove 23 km di nuove piste ciclabili per le due ruote collegheranno, entro l’estate, centro e periferie. I lavori della prima pista ciclabile da 6 km sono già partiti.
Ma ci sono anche città come Catania dove la metro è stata addirittura sospesa dal 13 marzo: pochi utenti, si parla addirittura di 2 passeggeri a corsa. Attivati bus sostitutivi che, però, rischiano di disincentivare ancora di più una mobilità sostenibile che, invece, anche a costo di rimetterci, andrebbe valorizzata con la speranza che, negli anni, possa sostituire del tutto, o quasi, quella tradizionale.
Foto in copertina di Alessandro Di Marco per Ansa
Il parere degli esperti:
- Coronavirus, parla il primario del Sacco. Galli: «Virus imprevedibile, una persona sola può infettarne molte»
- Ricciardi (Oms): «Coronavirus più letale dell’influenza. Per il vaccino servono due anni»
- Coronavirus, aumentare i test dai tamponi potrebbe aiutare a frenare i contagi? – L’intervista
- Un mese di Covid-19: «Ne usciremo anche grazie a chi è guarito e non si ammala più» – L’intervista
- Coronavirus, i numeri in chiaro. Il matematico Sebastiani: «In Lombardia raggiunto il picco in 9 province su 12, ma Milano non frena» – La videointervista
- Coronavirus, a rischio la salute mentale di medici e infermieri. «Bisogna reclutare gli psicologi per gli ospedali» – L’intervista
- Coronavirus, i numeri in chiaro. Il dottor Pregliasco: «Ora è fondamentale insistere: sarà una Pasqua chiusa» – La videointervista
- Coronavirus, il primario del Sacco di Milano: «Così abbiamo dimostrato che non è nato in laboratorio»
- Coronavirus. Come sono nate le teorie di complotto sulla creazione in laboratorio e perché sono infondate
- Tamponi, zone rosse, anziani abbandonati negli ospizi: ecco l’atto di accusa dei medici contro Fontana e la regione Lombardia
Leggi anche:
- Coronavirus, bonus bici e monopattini elettrici: a chi spetta e come richiederlo
- Lo show controcorrente di Madonna: «Sono immune al virus. Faccio un giro in macchina e respiro aria Covid-19»
- Checco Zalone come Modugno: intona «Arriverà l’immunità di gregge», la canzone sul Coronavirus e sui “congiunti” – Il video
- Coronavirus, i numeri in chiaro. Pregliasco: «Il calo è costante, ma il virus circola ancora. La Germania sia da lezione: sì alla Fase 1.5»
- Fenomeno De Luca, il governatore canta “Quelli che benpensano” di Frankie HI-NRG – Il video
- Guanti e mascherine ai bordi delle strade. Con la pandemia crescono i rifiuti e aumentano i rischi per ambiente e salute
- «A Bergamo mai così tanti bambini con la malattia di Kawasaki, tutti con sierologia positiva al Coronavirus» – L’intervista
- A Milano già 46 contagi di Coronavirus un mese prima di Codogno: lo studio per evitare “sviste” nella Fase 2
- Coronavirus, Dybala positivo al quarto tampone: si complica la ripresa della serie A
- Coronavirus, la gaffe di Di Maio sull’app del governo: «Immuni ci avviserà se ci avviciniamo a persone infette». Ma non è così
- Coronavirus, l’app Immuni slitta? Per ora mette d’accordo Pd, Forza Italia e Lega: «Serve una legge sui dati personali»
- Coronavirus, ancora 323 morti (ieri erano 382): il totale sale a 27.682. I nuovi contagi non diminuiscono: +2.086 in 24 ore – Il bollettino della Protezione civile
- Altri 104 morti in Lombardia (-22 rispetto a ieri). Leggero calo dei nuovi contagi: +786 in 24 ore
- Fase 2, le Regioni vogliono riaprire da sole: ma al Sud si teme la nuova fuga dal Nord. Boccia: «Non minaccio, ma serve responsabilità»
- Finale disastroso per la missione dei medici albanesi a Brescia: multe e denunce per il festino in hotel
- Il Papa in aiuto di una comunità di trans, a rischio povertà con l’emergenza Coronavirus. Interviene l’elemosiniere Krajewski
- Coronavirus, il Comitato tecnico scientifico difende il documento pro-lockdown: «Chi ci contesta non ha incluso i morti tra i casi gravi, livello umiliante»
- Bici a ruba, acquistarle è un’impresa. I soldi del bonus non bastano: spunta l’idea del click-day
- Bonus vacanze, come funziona e cosa serve per averlo. Su Bici e ristrutturazioni rischio caos burocratico