Open | Muro delle bambole, Milano Open | Muro delle bambole, Milano Open | Muro delle bambole, Milano Open | Muro delle bambole, Milano
Si chiama “Wall of Dolls” l’installazione artistica contro la violenza sulle donne che dal 2014 è in via De Amicis a Milano, a due passi dalle Colonne di San Lorenzo. Oggi, 20 luglio, le fondatrici della onlus che porta lo stesso nome dell’opera, Il muro delle bambole, hanno dato la notizia che l’installazione è stata data alle fiamme.
«Confidiamo non si tratti di un evento doloso – hanno detto in una nota le fondatrici Jo Squillo e Giusy Versace e la presidente dell’associazione Francesca Carollo – ma se così non fosse i responsabili facciano un passo avanti, chiedano scusa e si adoperino per riparare il danno.
L’opera consiste in una griglia di ferro su cui sono appese – otre alle foto delle vittime – numerose bambole di plastica e di stoffa in ricordo simbolico delle donne. «Il muro è un patrimonio di tutta la cittadinanza – continuano nella nota – e il restauro avverrà in tempi rapidi perché questo luogo possa continuare a rappresentare un simbolo della lotta alla violenza sulle donne».
«È doloroso vedere devastata dalle fiamme una installazione che ricorda donne che hanno subito violenze, talvolta bruciate e uccise», aggiungono. Secondo quanto riportato, sul posto è già intervenuta la polizia locale, avvertita dai proprietari dei locali della zona. «Il restauro in ogni caso avverrà in tempi rapidi perché questo luogo possa continuare a rappresentare un invito alla riflessione e un simbolo della lotta alla violenza sulle donne».
Leggi anche:
- La Grecia brucia: sei insediamenti evacuati vicino a Corinto – Il video
- Incendio alla cattedrale di Nantes, confessa il volontario della diocesi: «Sono pieno di rimorsi» – Video
- Un uomo «profondamente misogino»: il ritratto di Johnny Depp visto con gli occhi di Amber Heard e del suo avvocato
- A 130 anni dalla morte, svelato il segreto dell’ultimo quadro di Van Gogh
- Modella picchiata dal calciatore, la versione dell’uomo: «È stata legittima difesa»
- Si siede sulla Paolina Borghese del Canova per un selfie e la danneggia: è caccia al turista austriaco
- Belgrado, l’October Salon non riconosce la nazionalità dell’artista kosovaro Petrit Halilaj. E lui diserta
- Il volto di Raffaello è stato ricostruito in 3D. Risolto il mistero sui resti custoditi al Pantheon
- Slovenia, data alle fiamme nella sua città natale una statua di legno di Melania Trump
- Imbrattata la statua di Benigni in Toscana: rivendicazione politica o semplice vandalismo?
- Coronavirus, in Canada l’arte del distanziamento: i dipinti di Van Gogh si ammirano in versione drive-in
- Il fantoccio di una bambina tra le braccia di Montanelli: «Ora la statua è completa» – Il blitz della street artist Donati Meyer
- Spagna, paga 1.200 euro per restaurare un antico dipinto seicentesco, il risultato è terrificante