Poste italiane sono state multate per 5 milioni di euro dall’Antitrust, la cifra massima possibile, per pratiche scorrette che sono «risultate ingannevoli» sulla promozione delle raccomandate e sul servizio di Ritiro Digitale delle stesse. Secondo il Garante della Concorrenza e del Mercato, con questa pratica scorretta Poste non ha solo danneggiato i consumatori, ma anche il sistema giudiziario.
I danni sul sistema giudiziario sono stati più volte sottolineati dall’Antitrust nelle relazioni annuali sullo stato della giustizia. In particolare per «i ritardi dovuti a errate notifiche nell’espletamento dei processi – scrive il Garante – soprattutto quelli penali, con conseguente prescrizione di numerosi reati».
Leggi anche:
- Voli cancellati per la pandemia, l’Antitrust indaga Blue Panorama, Easyjet, Ryanair e Vueling sui voucher e call center a pagamento
- Anche l’Ue boccia i voucher per i viaggi annullati per Covid al posto dei rimborsi: doppia procedura contro l’Italia
- L’Antitrust dà ragione al “Cinema America”. Tornano i film gratuiti nelle arene all’aperto di Roma
- Il braccialetto anti Covid-19 e 5G da 649 euro che sfrutta le fake news. Interviene l’Antitrust
- Perchè Tim è stata multata per 116 milioni di euro dall’Antitrust: il ruolo della fibra ottica
- Serie A, antitrust apre istruttoria contro 9 club: «Clausole vessatorie per l’acquisto di biglietti e abbonamenti»