L’ambasciatore italiano Luca Attanasio e un carabiniere di 30 anni, Vittorio Iacovacci, sono morti in seguito a un assalto a un convoglio Onu vicino a Goma, nella Repubblica Democratica del Congo. Con loro ha perso la vita l’autista che li accompagnava. I responsabili, secondo fonti inquirenti, sarebbero uomini delle Forze Democratiche per la liberazione del Ruanda, contro cui il governo congolese ha puntato il dito in un comunicato pubblicato nel pomeriggio. Il Fdlr-Foca è il principale gruppo residuo di ribelli ruandesi di etnia Hutu. Secondo quanto riportato dal ministero dell’Interno di Kinshasa, tre persone sono state rapite nel corso dell’agguato. Una quarta persona è stata ritrovata.
Le dinamiche dell’attentato
Secondo una prima ricostruzione delle fonti di polizia locali, al vaglio degli inquirenti italiani, il commando di 6 persone avrebbe prima attaccato il convoglio e ucciso l’autista. Gli assalitori avrebbero quindi condotto gli altri nella foresta e, proprio mentre stavano arrivando delle forze locali in soccorso, avrebbero sparato al carabiniere, circostanza nella quale anche l’ambasciatore è morto.

«L’attacco ha avuto luogo circa 15 km a nord della città di Goma, in pieno parco dei Virunga», scrive Actualite.cd. «La zona è ritenuta pericolosa a causa della presenza in particolare dei ribelli della Forze democratiche per la liberazione del Ruanda (Fdlr) che tendono imboscate sulla RN4 a partire dal parco». Sono molti i gruppi armati che operano nella zona dei monti Virunga, fra Congo, Ruanda e Uganda, e spesso prendono di mira i ranger del parco.
In particolare le Fdlr, secondo il Counter Terrorism Center, sarebbero responsabili di una dozzina di attentati terroristici commessi nel 2009, costati la vita a centinaia di persone nel Congo orientale. In seguito all’azione dell’esercito congolese e dei ranger dell’Istituto Congolese per la Conservazione della Natura (Iccn), a partire dal 2010 le Fdlr hanno rimodulato le loro attività preferendo quelle che vengono definite “azioni a bassa intensità”, ma con un’alta resa, specie in termini finanziari. Una nuova strategia che ha raggiunto forse il suo punto massimo nel 2018 quando furono rapiti due turisti inglesi, sempre nel parco nazionale di Virunga, rilasciati dopo due giorni. Nell’aprile del 2020 una sessantina di membri del Fdlr-Foca hanno attaccato una pattuglia dell’Iccn provocando 17 morti, di cui 12 ranger.
Il cordoglio della Farnesina
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha appreso la notizia del decesso mentre era al Cae di Bruxelles. Ha manifestato «immenso dolore» per l’accaduto. La nota della Farnesina:
È con profondo dolore che la Farnesina conferma il decesso, oggi a Goma, dell’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Democratica del Congo Luca Attanasio e di un militare dell’Arma dei Carabinieri. L’ambasciatore ed il militare stavano viaggiando a bordo di una autovettura in un convoglio della MONUSCO, la missione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per la stabilizzazione nella Repubblica Democratica del Congo.

La Procura di Roma avvia un’indagine
La Farnesina ha chiesto all’Onu di fornire quanto prima un report dettagliato sull’attacco. L’ambasciatore Attanasio – a quanto si apprende – si trovava sul luogo dove è avvenuto l’attacco su invito del World Food Programme, agenzia delle Nazioni Unite. A Roma, intanto, la Procura ha aperto un fascicolo di indagine in relazione alla morte di Attanasio e Iacovacci. Nel procedimento, coordinato dal procuratore capo Michele Prestipino, si procede per sequestro di persona con finalità di terrorismo. I magistrati capitolini, che hanno competenza per i reati commessi all’estero e che hanno come vittime cittadini italiani, hanno delegato le indagini ai carabinieri del Ros.
Il tweet del Quirinale
February 22, 2021
Leggi anche:
- «Abbiamo il dovere di dare l’esempio»: il discorso di Luca Attanasio sulla sua vita da ambasciatore – Il video
- Chi era Vittorio Iacovacci, il carabiniere morto in Congo per difendere l’ambasciatore
- «Attack on UN convoy in Congo»: l’uccisione dell’ambasciatore Attanasio e del carabiniere Iacovacci sui media internazionali
- L’ascesa jihadista, i ribelli ruandesi, la guerra per le risorse: la polveriera della Repubblica Democratica del Congo
- Attacco in Congo, il governo di Kinshasa accusa le Forze di Liberazione del Ruanda: «Il convoglio? Non sapevamo della sua presenza»
- Ambasciatore ucciso in Congo, il ricordo di Diego Bianchi: «Una persona preparata e gentile. Mi mise in guardia su Goma»
- Tra massacri e rapimenti nel Nord Kivu, chi sono le forze per la liberazione del Ruanda, principali sospettati dell’agguato a Luca Attanasio
- Il capo missione di Msf in Congo: «Qui la violenza si annida ovunque e non c’è modo di fermarla» – Il colloquio
- Attacco in Congo, il cooperante italiano sopravvissuto «sta bene». Giallo sull’agguato: i ribelli negano ogni responsabilità
- Gli otto bambini che sfidano le multinazionali del cioccolato: parte la causa per aver lavorato come schiavi nella piantagioni di cacao