Coronavirus, 5.522 nuovi casi e 59 morti. In calo il tasso di positività all’1,9% (ieri 2%)


Il bollettino del 9 settembre

Nell’ultima giornata sono stati registrati 5.522 casi di Coronavirus, stando all’ultimo bollettino del ministero della Salute e della Protezione civile. Ieri erano 5.923. Il numero dei contagiati così sale a 4.590.941. Il numero dei decessi nelle ultime 24 ore, invece, è di 59 contro i 69 di ieri e i 71 del giorno prima. Il totale delle vittime è di 129.766. Le persone attualmente positive sono 129.918 (ieri 131.581).
La situazione negli ospedali
Negli ospedali italiani sono ricoverate 4.230 persone (ieri 4.235, -5) mentre in terapia intensiva ci sono ancora 558 pazienti (ieri 564, -6). Gli ingressi giornalieri in rianimazione sono 38, esattamente come ieri. In isolamento domiciliare si trovano 125.130 persone (ieri 126.782) mentre crescono di 7.122 unità i dimessi e i guariti nelle ultime 24 ore (ieri erano oltre 8mila). Il totale è di 4.331.257.
Tamponi e tasso di positività
I tamponi nelle ultime 24 ore sono 291.468 contro i 301.980 di ieri per un totale di 86.566.709 test dall’inizio della pandemia. Il tasso di positività oggi è all’1,9 per cento contro il 2 di ieri (-0,1 per cento).
Ieri e oggi
Indice di gravità
Ultimi 10 giorni
I positivi al Covid-19 Regione per Regione
Ecco i dati sulle persone attualmente positive al Coronavirus regione per regione:
- 27.189 in Sicilia
- 15.022 in Emilia-Romagna
- 13.101 in Veneto
- 13.092 nel Lazio
- 11.338 in Lombardia
- 9.967 in Toscana
- 8.310 in Campania
- 5.696 in Sardegna
- 5.092 in Calabria
- 3.854 in Puglia
- 3.761 in Piemonte
- 3.406 nelle Marche
- 2.196 in Abruzzo
- 1.844 in Liguria
- 1.521 in Umbria
- 1.466 in Friuli Venezia Giulia
- 1.380 in Basilicata
- 902 a Bolzano
- 448 a Trento
- 240 in Molise
- 93 in Valle d’Aosta
Grafiche a cura di Vincenzo Monaco
Leggi anche:
- Il Green pass viola il diritto allo studio? Parlano gli studenti: «Non è discriminatorio, è l’unica soluzione. Abbiamo già perso due anni» – Il video
- Monitoraggio Gimbe, primo calo dei contagi da giugno. Nessun aumento sulle prime dosi: «Così si allontana l’immunità di gregge»
- La bidella che presenta un’autocertificazione falsa per entrare a scuola, viene respinta e denuncia l’istituto
- Il governo dice sì agli indennizzi per i danni provocati dal vaccino Covid-19 (che però esistono già)
- Guido Rasi: «Vi spiego perché parlare di vaccino sperimentale è ridicolo»