Ultime notizie Chiara PoggiDonald TrumpElezioni comunaliGaza
ATTUALITÀ'NdranghetaAppaltiCalabriaDIAEconomia circolareReggio CalabriaRifiutiSanità

Appalti, ospedali, raccolta rifiuti: così la ‘ndrangheta s’infiltra nell’economia italiana (e internazionale)

27 Maggio 2025 - 11:38 Alba Romano
La Relazione sull'attività svolta dalla Dia nel 2024 rileva l'infiltrazione «sempre più concreta e articolata» delle 'ndrine. Sequestrati beni per oltre 93 milioni di euro

«Le cosche avrebbero evidenziato un crescente interesse nel controllo delle grandi opere pubbliche e nella gestione delle risorse economiche degli enti locali, come nel caso delle aziende ospedaliere o dei servizi di raccolta rifiuti». È quanto emerge dalla relazione sull’attività svolta dalla Direzione investigativa antimafia nel 2024. Come viene sottolineato anche nel rapporto, la ‘ndrangheta è un fenomeno di portata internazionale che, tuttavia, continua a mantenere le sue radici nella provincia di Reggio Calabria, fonte di legittimazione di tutte le decisioni strategiche.

Le infiltrazioni della ‘ndrangheta

Dal rapporto emerge che c’è «un’infiltrazione sempre più concreta e articolata della ‘ndrangheta nel settore degli appalti pubblici e nel rilascio di autorizzazioni, licenze e concessioni». Nel 2024, sono stati adottati almeno 208 provvedimenti interdittivi antimafia, di cui oltre 138 emanati da prefetture al di fuori della Calabria, alcuni dei quali in aree d’origine di altre matrici criminali quali Sicilia, Puglia, Campania, Lazio e Basilicata.

I sequestri

I risultati delle attività concluse dalla Direzione investigativa antimafia nel 2024, hanno fatto emergere una situazione preoccupante: i sequestri di beni hanno raggiunto un valore di oltre 93 milioni di euro e le confische di quasi 160 milioni. In particolare, alla criminalità organizzata siciliana sono stati confiscati beni per oltre 104 milioni mentre a quella campana i sequestri ammontano a 56,7 milioni. Sono 53 le attività investigative concluse nel 2024 e 309 i provvedimenti restrittivi eseguiti.

leggi anche