Ultime notizie Chiara PoggiDonald TrumpFrancis KaufmannGaza
FACT-CHECKINGAntonio TajaniFake newsForza ItaliaStipendi dei parlamentari

Antonio Tajani non percepisce uno stipendio di 700 mila euro l’anno

30 Giugno 2025 - 16:50 David Puente
La bufala viene diffusa tramite un'immagine che riporta uno screenshot alterato

Circola un’immagine che riporterebbe lo stipendio annuale del Ministro degli Esteri, Antonio Tajani. Secondo quanto indicato, il leader di Forza Italia percepirebbe 770.000 euro all’anno, ovvero circa 3.000 euro al giorno. Tuttavia, le cifre diffuse non corrispondono alla realtà.

Per chi ha fretta

  • L’immagine riprende lo screenshot di un sito che non riporta le stesse cifre.
  • Secondo la dichiarazione dei redditi del 2024, Tajani ha dichiarato un reddito annuale di circa 156 mila euro.
  • Il reddito annuale non è lo stipendio annuale che riceve in qualità di Ministro.

Analisi

L’immagine condivisa riporta il seguente testo:

ΑΝΤΟΝΙΟ TAJANI: IL GARANTE ITALIANO DEL POTERE SIONISTA-ATLANTISTA, VASSALLO DI BRUXELLES E TEL AVIV AL SERVIZIO DEL NUOVO ORDINE TRANSUMAΝΟ!

All’anno: 770.000,00 €

Al mese: 64.166,67 €

Alla settimana: 14.807,69 €

Al giorno: 2.961,54 €

La fonte (alterata) dell’immagine

L’immagine in questione mostra lo screenshot della scheda dedicata ad Antonio Tajani sul sito Iltuosalario.it, ma i dati risultano alterati (molto probabilmente, ad esempio, modificando l’HTML tramite i tool di analisi di Chrome o Mozilla). Infatti, nella versione autentica della pagina viene riportato un reddito annuo di 156.000 euro.

La cifra pubblicata dal sito riflette quanto indicato nella dichiarazione dei redditi 2024 del Ministro, disponibile sul sito della Camera dei deputati. Va inoltre specificato che quei 156.000 euro non si riferiscono esclusivamente al compenso per l’incarico di ministro, ma al reddito complessivo derivante da tutte le sue attività e proprietà.

Conclusioni

In sintesi, Antonio Tajani non percepisce uno stipendio annuo di 770.000 euro. L’immagine diffusa online contiene informazioni false e si basa su uno screenshot manipolato di un sito web.

Questo articolo contribuisce a un progetto di Meta per combattere le notizie false e la disinformazione nelle sue piattaforme social. Leggi qui per maggiori informazioni sulla nostra partnership con Meta.

leggi anche