<< Ritorna all’area Fact-checking
Ci occupiamo in particolar modo delle attività dannose diffuse tramite i social network, dalle più banali a quelle più complesse.
Offriamo la spiegazione più semplice possibile affinché i lettori imparino da soli a verificare in futuro le notizie.
Selezioniamo i contenuti da esaminare in base alle segnalazioni dei lettori e in base a ciò che viene trattato nel dibattito pubblico indifferentemente dalla loro importanza e ideologia.
Selezioniamo, inoltre, i contenuti da esaminare se riguardano fatti verificabili e non personali opinioni.
Cerchiamo di evitare una concentrazione indebita nei confronti di un singolo argomento, ideologia, partito politico o personaggio pubblico, fornendo prova di ciò a chi ci richiede conferma. Tendiamo, tuttavia, a non conteggiare gli articoli di fact-checking al fine di “bilanciare” il nostro operato nei confronti delle diverse realtà rischiando di influenzare il nostro lavoro.
La verifica
La verifica dei fatti viene svolta con gli stessi criteri per ogni segnalazione, solo le prove determinano le conclusioni dell’analisi.
L’impegno è costante, limitato dalle risorse disponibili e il personale impiegato per le analisi. Per temi specifici, quali ad esempio la medicina, cerchiamo di contattare persone e organizzazioni competenti per fornire al lettore un’informazione accurata e professionale.
Forniamo sempre le fonti affinché chiunque possa replicare il nostro lavoro e possa eventualmente fornirci consigli o segnalarci correzioni.
Politica delle correzioni
Forniamo sempre le fonti affinché chiunque possa replicare il nostro lavoro e possa eventualmente fornirci consigli o segnalarci correzioni che possono essere comunicate tramite i seguenti indirizzi email:
Chiediamo al lettore di fornirci elementi provatori, liberamente accessibili, che diano fondamento alla richiesta al fine di poter essere valutate. Le richieste e gli elementi forniti verranno visionati dall’intero team del progetto Open Fact-checking.
Verrà data notizia di correzione tramite gli account social, inclusi quelli dell’autore dell’articolo sottoposto a revisione, e in questa sezione dell’area Open Fact-checking:
- È morto o no il medico cinese che lanciò l’allarme del Coronavirus? L’ospedale smentisce, ma abbiamo tutti un grosso problema [Aggiornato a seguito della morte del medico]
- Arrestano signora davanti all’ambasciata spagnola perché aveva in mano la bandiera catalana? Non è andata così [Inizialmente non era stato comunicato a Open il sequestro di una bandiera e riportiamo la denuncia contro la signora]
- Oscurato il gruppo FB de “I Pinguini”. Complotto? Successo anche alle Sardine, ma cosa scrivevano? – Screenshots [In calce all’articolo riportiamo le dichiarazioni di Leonardo Cisaria, fondatore del gruppo Facebook “I Pinguini”]