Ultime notizie Donald TrumpGazaJannik SinnerTurismoVladimir Putin
ATTUALITÀArrestiInchiesta urbanistica MilanoInchiesteLombardiaMilano

Inchiesta urbanistica a Milano, annullato l’arresto di Manfredi Catella: il costruttore torna libero

22 Agosto 2025 - 11:53 Giovanni Ruggiero
Manfredi Catella
Manfredi Catella
Revocata la decisione del gip. Prima dell'imprenditore, erano stati liberati la scorsa settimana l'ex assessore milanese Tancredi, l'ex presidente della Commissione paesaggio Giuseppe Marinoni e il manager Federico Pella

Il Tribunale del Riesame di Milano ha revocato gli arresti domiciliari per il fondatore e ceo di Coima Manfredi Catella. Il manager era l’ultimo tra gli arrestati su cui il Riesame doveva esprimersi. La scorsa settimana erano stati liberati l’ex assessore comunale all’urbanistica Giancarlo Tancredi, l’ex componente della Commissione paesaggio Giuseppe Marinoni e il manager Federico Pella: per tutti e tre i giudici hanno disposto una misura interdittiva di un anno. Arresti annullati, invece, per il patron di Bluestone Andrea Bezziccheri – l’unico che era finito in carcere – e Alessandro Scandurra. Catella, accusato di corruzione e falso, era sottoposto alla misura restrittiva dal 31 luglio scorso. I giudici del Riesame si sono presi tre giorni per valutare il ricorso presentato dai legali di Catella, Francesco Mucciarelli e Adriano Raffaelli, accogliendolo. Ora avranno 45 giorni per depositare le motivazioni, da cui si capirà se la decisione si basa sull’assenza di gravi indizi o sul venir meno delle esigenze cautelari.

Le accuse nell’inchiesta

Nel corso dell’inchiesta, la procura di Milano lo accusa di aver corrotto l’ex architetto Alessandro Scandurra, con consulenze ritenute mascherate da tangenti per ottenere pareri favorevoli sui progetti immobiliari di Coima, tra cui il complesso Pirellino. Secondo i pm, gli importi delle consulenze erano sproporzionati rispetto al lavoro svolto. I legali di Catella hanno sostenuto che la fattura da 28.500 euro emessa dallo studio di Scandurra a Coima nel luglio 2023 non sarebbe falsa, come invece indicato dal gip, e che il loro assistito non avrebbe commesso illeciti diretti, pur assumendosi responsabilità generali nella gestione aziendale.