Ultime notizie Donald TrumpGazaJannik SinnerTurismoVladimir Putin
SALUTESanitàSupermercati

Lotti di pesto ritirati dagli scaffali dei supermercati italiani. Rischio aflatossine: cosa sono

22 Agosto 2025 - 20:20 Alba Romano
pesto pistacchio richiamo ministero salute
pesto pistacchio richiamo ministero salute
Sono micotossine, prodotte da alcuni tipi di funghi. E possono creare problemi molto gravi

Il Ministero della Salute ha pubblicato un richiamo per rischio chimico su tre lotti di pesto di pistacchio della linea Delizie del Sole di Eurospin, prodotti dall’azienda Marullo SpA. Si tratta dei D2501784, D2501816, D2501824, in vasetti di vetro da 190 grammi, con scadenza 30/06/2026. Il rischio è legato alla presenza di aflatossine all’interno, oltre i limiti di legge. Se un vasetto di questi lotti è stato comprato l’invito rivolto è di non consumarlo e di riportarlo al punto vendita. I lotti dovrebbero esser già stati rimossi dai punti vendita in queste ore.

Cosa sono le aflatossine

Le aflatossine sono micotossine, prodotte da alcuni tipi di funghi (principalmente Aspergillus flavus e Aspergillus parasiticus). La loro formazione avviene in climi caldi e umidi. E possono proliferare in cereali, legumi, frutta secca, semi oleosi e altri alimenti sia durante la coltivazione che la conservazione. Sono cancerogene, mutagene e immunodepressive. I sintomi di un contatto con le aflatossine sono nausea, vomito, dolore addominale, e nei casi più gravi, danni epatici e renali, immunosoppressione, e rischio di cancro. L’esposizione avviene principalmente attraverso gli alimenti, ma può avere luogo anche per inalazione e per contatto con la pelle, specie in ambiente lavorativo (per esempio operatori dei mangimifici).

(foto di Alice Pasqual su Unsplash)

leggi anche