Ultime notizie Donald TrumpGazaMostra del Cinema di VeneziaUcrainaUS Open
ESTERICinaPechinoRussiaTrapiantiVideoVladimir PutinXi Jinping

«Possiamo essere immortali…», la chiacchierata rubata tra Putin e Xi Jinping su come ringiovanire con «continui trapianti» – Il video

03 Settembre 2025 - 18:12 Ugo Milano
Mentre passeggiavano durante la parata militare a Pechino, i due leader sono stati intercettati dalle telecamere della tv di Stato cinese. Il video rilanciato dalle agenzie Ap, Reuters e Bloomberg

Si può vivere per sempre? Di certo c’è chi, come Vladimir Putin e Xi Jinping, è fortemente interessato a questa prospettiva. I leader di Russia e Cina sono stati pizzicati dalle telecamere mentre, durante la gigantesca parata militare a Pechino per l’80esimo dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, disquisivano tranquillamente sul tema dell’immortalità. Secondo loro la via più veloce sarebbe il progresso delle biotecnologie. Unito al ripetuto trapianto degli organi interni.

Il dialogo sull’immortalità tra Putin e Xi Jinping

«Di questi tempi a 70 anni sei ancora un bambino», esordisce Xi Jinping. «La biotecnologia è in continuo sviluppo», risponde l’interprete di Vladimir Putin che, rivolto al leader cinese, traduce fedelmente il discorso del presidente russo mentre i due stanno passeggiando fianco a fianco verso la piattaforma rialzata montata a Piazza Tienanmen. «Gli organi umani possono essere trapiantati continuamente. Così le persone possono diventare sempre più giovani… E si può perfino raggiungere l’immortalità». Un discorso che ha coinvolto attivamente anche il presidente cinese: «Alcuni prevedono che in questo secolo gli esseri umani potrebbero vivere fino a 150 anni». Accanto a loro, il dittatore nordcoreano Kim Jong-Un sorrideva.

Il potere «illimitato» di Putin e Xi

Che si trattasse di una chiacchierata da bar o di qualcosa in più non è dato saperlo. Di certo per entrambi la prospettiva di un drastico aumento nell’aspettativa di vita è qualcosa di positivo, anche perché significa prolungare ulteriormente il loro potere. Leader di Pechino dal 2013, Xi già nel 2018 aveva provveduto ad abolire i limiti del mandato presidenziale aprendo alla possibilità di essere rieletto in continuazione. Ben più salda, almeno a livello temporale, è la presa di Putin sul Cremlino. A capo della Russia dal 2000, al netto di un breve interludio di quattro anni tra 2008 e 2012, si è assicurato la facoltà di rimanere al potere fino al 2036 con una serie di riforme per azzerare il conteggio dei mandati e allungarne la durata.

leggi anche