Ultime notizie Donald TrumpElezioni RegionaliGazaUcrainaUS Open
ATTUALITÀAnimaliColdirettiEmilia-RomagnaMar Mediterraneo

Moria di vongole in Adriatico. «Solo tonnellate di gusci vuoti». I pescatori denunciano la strage di molluschi, forse dovuta al maltempo

05 Settembre 2025 - 23:27 Ugo Milano
vongole
vongole
L'appello di Coldiretti: «Subito misure di sostegno o il settore collasserà definitivamente»

Non bastava il granchio blu a ostacolare il mercato italiano dei molluschi. Dopo le lagune prese d’assalto dai crostacei invasivi, l’ultima quella di Orbetello, c’è un nuovo fenomeno a preoccupare allevatori e pescatori di molluschi. Tonnellate di vongole morte sono state portate a galla negli ultimi giorni dai pescherecci della costa emiliano romagnola. Una vera e propria moria, denunciata anche dalla sezione pesca della Coldiretti. «Si tratta di una situazione gravissima, servono urgenti misure di sostegno», hanno fatto sapere gli operatori locali. La causa potrebbe essere l’apporto straordinario di acqua dolce arrivato dai fiumi, dopo le frequenti ondate di maltempo con piogge sempre più abbondanti e repentine.

L’ennesimo colpo alla produzione di vongole

Tutta la filiera dell’acquacoltura, soprattutto cozze e vongole allevate nel centro-nord, si trova già in forte crisi. Resa impraticabile dall’azione distruttrice dei granchi blu che hanno iniziato ad attaccare anche alcune specie di pesci come i muggini. Secondo Coldiretti si rischia «il collasso definitivo di un settore strategico dal punto di vista economico e turistico», che dal 2023 ha visto la sostanziale scomparsa degli allevamenti di vongole in Veneto ed Emilia-Romagna. L’unica attività ancora redditizia era la pesca al largo, che quest’anno nella regione frutterà solo gusci da smaltire. Le vongole infatti hanno bisogno di quasi due anni per raggiungere le dimensioni di legge.

Il piano nazionale per il granchio blu

Esiste un piano per combattere il granchio blu e mitigare i danni alle coltivazioni acquatiche. A cui si aggiunge ora anche il problema della moria in Adriatico. È stato sviluppato dalla struttura del commissario straordinario di governo Enrico Caterino, e prevede principalmente metodi di cattura e di prevenzione. Nulla sembra per ora avere effetto, come dimostra l’allarme arrivato pochi giorni fa dalla laguna di Orbetello, che finora era stata colpita solo in modo marginale. Nonostante ogni giorno vengano raccolte tonnellate di granchio blu (Callinectes sapidus), che è molto buono da mangiare, i numeri sono comunque troppo elevati per destinarli tutti al mercato alimentare. E finiscono in gran parte al macero.

Foto copertina: Dreamstime / Mantoniuk | Vongole atlantiche

leggi anche