Ultime notizie Donald TrumpElezioni RegionaliGazaUcrainaUS Open
ATTUALITÀAlaskaGhiacciaiIncidentiPadovaRicerca scientificaVeneto

Riccardo Pozzobon, morto in Alaska il geologo padovano che formava gli astronauti: è caduto dal ghiacciaio che stava studiando

06 Settembre 2025 - 14:25 Ugo Milano
pozzobon
pozzobon
Il ricercatore dell’Università di Padova aveva 40 anni: studiava vulcani, ghiacciai e insegnava agli astronauti, come Luca Parmitano, a esplorare altri mondi

Riccardo Pozzobon, 40 anni, geologo planetario e ricercatore dell’Università di Padova, ha perso la vita in Alaska durante una missione scientifica. Era partito per studiare i ghiacciai, ma il suo lavoro lo aveva portato in ogni angolo del pianeta, dai vulcani islandesi alla Patagonia. Collaborava con l’Agenzia Spaziale Europea ed era tra gli istruttori che preparavano gli astronauti a future missioni sulla Luna e su Marte. Una carriera brillante, riconosciuta a livello internazionale, interrotta da un incidente tanto banale quanto fatale, avvenuto lo scorso mercoledì 3 settembre verso l’ora di pranzo.

La dinamica dell’incidente sul ghiacciaio Mendenhall

Pozzobon si trovava sul ghiacciaio Mendenhall, nell’area di Juneau, grazie a un progetto sostenuto dal National Geographic Grant Program. Mercoledì scorso, mentre si preparava per il pranzo con due colleghi italiani, è scivolato in un torrente di fusione glaciale ed è stato inghiottito da un crepaccio. Le ricerche sono andate avanti per giorni senza esito. Alla fine le autorità americane hanno sospeso le operazioni, lasciando sgomenta la comunità scientifica. «Una banale caduta, come potrebbe accadere anche sui nostri sentieri di montagna», hanno commentato i colleghi, scossi dalla tragedia.

Il cordoglio dell’Università di Padova

La notizia ha colpito profondamente l’ateneo veneto. La rettrice Daniela Mapelli ha espresso il cordoglio dell’università: «La morte lo ha colto mentre lavorava per il suo ateneo, mentre si cimentava in una delle sue passioni. Il dolore e il senso di ingiustizia si accompagnano alla volontà di ricordare Riccardo». Parole commosse anche dal direttore del Dipartimento di Geoscienze, Nicola Surian: «Era un ricercatore brillante, un docente apprezzato e una persona capace di creare legami autentici. Il suo carattere solare e la sua dedizione alla ricerca lo rendevano speciale».

La carriera accademica di Pozzobon

Pozzobon aveva conseguito la laurea in Geologia nel 2010 e il dottorato in Geologia Planetaria nel 2015, collaborando con l’Istituto Nazionale di Astrofisica. I suoi studi sulle sottosuperfici planetarie, in particolare sui tubi di lava, gli avevano permesso di diventare un punto di riferimento internazionale e di trasmettere la sua esperienza anche agli astronauti. Tra loro Luca Parmitano, che lo ha ricordato personalmente. Per sostenere la compagna Claudia e il figlio piccolo, la Società Geologica Italiana ha istituito un fondo di donazione. L’Università di Padova si prepara invece a celebrare la memoria del ricercatore con una cerimonia ufficiale. Per molti colleghi e studenti, Pozzobon non era solo un geologo, ma un esploratore e un visionario.

leggi anche