Ultime notizie Donald TrumpElezioni RegionaliGazaUcrainaUS Open
TECNOLOGIAFranciaGiovaniSocial mediaTikTok

La Francia vuole vietare TikTok agli under 15: «È tossico e crea dipendenza»

11 Settembre 2025 - 08:56 Alba Romano
tiktok
tiktok
Nella relazione gli esperti raccomandano anche l'introduzione di un coprifuoco digitale per i giovani dai 15 ai 18 anni

La Francia alza il livello di allerta contro TikTok. Una commissione parlamentare d’inchiesta ha raccomandato di vietare l’uso della piattaforma ai minori di 15 anni. Il motivo? Sarebbe una delle realtà digitali più nocive per gli adolescenti. Nel rapporto, presentato a Parigi, i deputati parlano senza mezzi termini di un social «fuorilegge, multirecidivo, che diffonde contenuti tossici e crea dipendenza». L’indagine, durata diversi mesi, si è basata sull’ascolto di 178 esperti, testimoni e rappresentanti di settore, oltre a una consultazione pubblica che ha raccolto più di 30mila contributi. A partire da questo materiale, la relatrice Laure Miller, deputata di Ensemble pour la République, ha tracciato un quadro netto: «TikTok non si preoccupa della salute mentale dei nostri giovani. All’interno dell’azienda si dice che questo tema è prioritario, ma nei fatti mancano sforzi che sarebbero facilmente realizzabili».

Le raccomandazioni nel documento

Il documento non si limita alla critica, ma avanza una serie di raccomandazioni. Oltre al divieto sotto i 15 anni, i parlamentari propongono l’introduzione di un “coprifuoco digitale” dalle 22 alle 8 per gli adolescenti dai 15 ai 18 anni, una vasta campagna di sensibilizzazione sui rischi legati ai social network e perfino la creazione di un nuovo reato: la “negligenza digitale” per i genitori che non vigilano sull’uso delle piattaforme da parte dei figli. Il presidente della commissione, Arthur Delaporte del Partito Socialista, non ha usato mezzi termini: «Il verdetto è chiaro – scrive nella prefazione al rapporto –. Questa piattaforma espone consapevolmente i nostri figli e i nostri giovani a contenuti tossici, pericolosi e che creano dipendenza».

leggi anche