Ultime notizie Donald TrumpElezioni RegionaliGazaUcrainaUS Open
ATTUALITÀCrolliInchiesteLombardiaMilano

Milano, collasso dell’insegna Generali a City Life: dieci indagati per crollo colposo

12 Settembre 2025 - 16:54 Ugo Milano
milano torre hadid insegna generali
milano torre hadid insegna generali
Nel registro degli indagati sono finiti progettisti, tecnici e rappresentanti delle società coinvolte nell’installazione e nella manutenzione della maxi insegna

La Procura di Milano ha iscritto dieci persone nel registro degli indagati per il collasso dell’insegna Generali sulla Torre Hadid di CityLife, avvenuto lo scorso 30 giugno. L’attenzione delle pm Francesca Celle e Maura Ripamonti è rivolta all’ipotesi di reato di crollo colposo. A quanto si apprende, gli indagati sono progettisti, tecnici e rappresentanti delle società coinvolte nell’installazione e nella manutenzione della maxi insegna che campeggiava sulla facciata del grattacielo disegnato da Zaha Hadid. Lunedì prossimo inizieranno gli accertamenti tecnici disposti dalla Procura per ricostruire con precisione le cause del cedimento. Sin dalle prime ore si era ipotizzato che ad incidere sul crollo fosse stata l’ingente ondata di calore che interessava Milano in quei giorni.

Il crollo e le indagini della Procura

L’incidente risale alla mattina del 30 giugno, intorno alle 6.30, quando l’insegna è collassata all’interno della struttura all’altezza di 192 metri, senza provocare feriti. Sul posto erano intervenuti i Vigili del fuoco, che avevano transennato e messo in sicurezza l’area, portando alla chiusura della fermata della metro Tre Torri e di una parte del distretto CityLife. Per giorni la zona è rimasta interdetta ai pedoni per il rischio di ulteriori crolli, anche se le prime valutazioni avevano rassicurato che, anche in caso di distacco completo, la struttura sarebbe rimasta ancorata al perimetro del terrazzo. Il 4 luglio, le pm hanno dato il via libera allo smontaggio sia dell’insegna pericolante sia di quella gemella sull’altra facciata, per evitare nuovi rischi. In parallelo, la Procura ha acquisito documentazione per identificare le imprese che hanno realizzato l’opera, chi ne ha eseguito i lavori e chi si è occupato della manutenzione.

leggi anche