Guai al primo giorno del bonus psicologo, in tilt la pagina dell’Inps. Le denunce e lo sfottò sui social: cosa appare a chi fa domanda


Sono sempre più numerose le segnalazioni sui social di chi ha cercato di avviare la pratica per il bonus psicologo, ma senza riuscirci. Nel primo giorno utile per chiedere l’aiuto economico statale per curare la propria salute mentale, su X in particolare vengono segnalati diversi malfunzionamenti sulla pagina del portale dell’Inps. Nella maggior parte dei casi alla fine della procedura il sito mostra un messaggio d’errore: «Si prega di riprovare». Altri segnalano una schermata di caricamento che rimane bloccata.
Sensi (Pd): «Come ogni anno il sito crasha»
A denunciare i malfunzionamenti su X c’è anche il senatore del Pd Filippo Sensi, tra i promotori della misura: «Come ogni anni pochissimi soldi, tantissime domande e il sito che crasha». Inizialmente sembrava che le richieste dovessero partire il 25 luglio, ma una nota del ministero della Salute aveva smentito la data.
Come ogni anno riparte il bonus psicologo. Come ogni anno con pochissimi soldi. Come ogni anno ci sono migliaia di domande. Come ogni anno il sito crasha. Come ogni anno non impariamo niente. I cittadini chiedono aiuto, lo Stato poco, male, contagocce. Poi dice la salute mentale
— nomfup (@nomfup) September 15, 2025
Portale attivo fino al 14 novembre. Come fare richiesta
Accedendo alla pagina dedicata sul sito dell’Inps è possibile fare richiesta usando la propria identità digitale. Il bonus è destinato alle persone con isee inferiore a 50mila euro, con un rimborso di 50 euro a seduta per un tetto massimo che va da 1500 a 500 euro in base alla fascia di reddito. Una volta entrati è necessario seguire la procedura fino alla conferma di avvenuta richiesta. Dopo il 14 novembre l’Inps pubblicherà una graduatoria sulla base di isee e ordine «di arrivo». Chi potrà ricevere il bonus sarà notificato via sms o email, e troverà il codice da usare durante le sessioni nelle ricevute sul sito Inps. Il bonus sarà utilizzabile anche online, solo dai professionisti iscritti all’albo e inseriti in un apposito elenco che sarà pubblicato sempre dall’Inps.